Catalogo 55° Festival di Nuova Consonanza, 2018, 11/11 - 21/12. "la musica e il suo doppio"

Object identifier 8501
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
2018

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
1

Segnature

Segnatura
MC.2018.01

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
163

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
2

Contenuto

Nel catalogo oltre alla presenza del programma del Festival sono presenti testi di approfondimento.

11 novembre - Teatro Palladium
Trouble in Tahiti. One-act Opera in Seven Scenes
libretto e musica di Leonard Bernstein, versione per ensemble (1999) di Bernard Jannotta
- ore 18.00 introduzione all'opera con Lucio Gregoretti,
Filippo Simonelli, Vera Vecchiarelli
- ore 19.00 spettacolo
Chiara Osella mezzosoprano Dinah
Dario Ciotoli baritono Sam
trio jazz Lucia Filaci soprano, Carlo Putelli tenore, Luca Bruno baritono
Ensemble In Canto (Fabio Colajanni flauto, ottavino e flauto in sol; Roberto Petrocchi clarinetto e clarinetto basso; Andrea Di Mario tromba; Massimiliano Costanzi trombone; Giulio Calandri percussioni; Jamil Zidan batteria; Silvia Paparelli pianoforte; Massimo Ceccarelli contrabbasso)
Fabio Maestri direttore

14 novembre - Teatro Palladium, ore 20.30
Pompei last days v-remix
proiezione del film Gli ultimi giorni di Pompei (1913), regia Eleuterio Ridolfi
Edison Studio, Dissonanzen musica dal vivo ed elaborazione del suono
Edison Studio (Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani)
Dissonanzen (Tommaso Rossi flauti, Marco Sannini tromba, Marco Cappelli chitarra elettrica, Francesco D'Errico tastiere, Ciro Longobardi pianoforte digitale e campioni)
elaborazione video live a cura di Vj Andrea Pennisi "Lapsus"

16 novembre - Teatro Palladium, ore 20.30
Omaggio a Ennio Morricone
Franco Piersanti, Novanta battute* (2018) recitativo e aria per violoncello e archi
Andrea Morricone, Walzer in Mi maggiore* (2018) per orchestra
Luca Lombardi, Ennio* (2018) per piccola orchestra
Paolo Marchettini, Aere perEnnius* (2018) per orchestra
Carlo Crivelli, Un cadeau pour Ennio* (2018) per piccola orchestra
Ennio Morricone, Quarto Concerto (Hoc erat in votis) (1993) per organo, due trombe, due tromboni e orchestra
Giorgio Carpini organo
Orchestra Roma Sinfonietta, Gabriele Bonolis direttore

18 novembre – MACRO, ore 20.00
Suoni e profumi dall'Africa
Kwabena Nketia, Volta Fantasy (1967)
Stefans Grové, Zauberhafte Musik*** (2010(
Michael Blake, French Suite (1994)
Fred Onovwerosuoke, Studies in African Rhythms (1984-2008) -- n. 6 lroro -- n. 20 Miner's Chorus***
Gamal Abdel-Rahim, Lament (1974)
Godwin Sadoh, Moonlight Dances*** (1984-1993)
Girma Yifrashewa, The Shepherd with the Flute (1998)
Joshua Uzoigwe, Talking Drums (1990) -- n. 2 Ukom
Silvia Belfiore pianoforte
*** composizioni dedicate a Silvia Belfiore

20-21 novembre - Auditorium Parco della Musica, ore 21.00
Serge**
Spettacolo di teatro musicale ispirato alla vita e all'opera di Sergei Diaghilev
Fanny & Alexander (Luigi De Angelis e Michael Rauter ideazione; Luigi De Angelis — regia, luci, scenografia)
musiche di Michael Rauter, Marco Cavalcoli performer
Solistenensemble Kaleidoskop (Paul Valikoski violino, Mari Sawada violino, Ildiko Ludwig viola, Yodfat Miron viola, Michael Rauter violoncello, Ulrike Ruf violoncello, Clara Gervais contrabbasso; Michael Hohendorf, Volker Hormann, Lisa Mitschke, Anne Odoj, Carla van der Minde direzione di produzione)

24 novembre – MACRO, ore 20.00
Viaggio nei mondi possibili
Giorgio Nottoli, Trama lucente (2015) per flauto e fixed media
Domenico Guaccero, Luz (1973) per flauto basso ed elettronica
Mengjie Qi, Spirit of Sword** (2017) per flauto e live electronics
Alessandra Ciccaglioni, Hestia* (2018) per flauto ed elettronica
Nicola Sani, Wassererinnerungen (1996) per flauto basso e soundtrack a 8 canali
Gianni Trovalusci flauto, Tommaso Cancellieri regia del suono

1 dicembre – Mattatoio, ore 20.00
Rocking Up la musica da concerto per chitarra elettrica
Introduzione al concerto a cura di Paolo Rosato
Gavin Bryars, Burroughs II (2014) per chitarra elettrica e tape (tape realizzato da Sorrentino in collaborazione e con l'approvazione dell'autore)
Stefano Taglietti, Overlap **** (2017) per chitarra elettrica e tape
Alvin Curran, Rose of Beans (Fragment for Electric Guitar Solo) (1997-2017) versione realizzata dall'autore per Sergio Sorrentino 2017
Morton Feldman, The Possibility of a New Work for Electric Guitar (1966)
Ashkan Saberi, Eshraq (Illusion)* **** (2018) per chitarra elettrica e tape
Nick Didkovsky, I Kick My Hand (1993) per chitarra elettrica e loop
Fabrizio de Rossi Re, Monstrous Ships **** (2013) per chitarra elettrica e tape
Steve Reich, Electric Counterpoint (1987) per chitarra elettrica e tape
                       I. Fast, Il. Slow, III. Fast editing del tape a cura di Cesare Saldicco
Van Stiefel, Splitting **** (2014) per chitarra elettrica e proiezione video
Sergio Sorrentino, a guitar... after a concert...* (2018) installazione sonora
Sergio Sorrentino chitarra elettrica
**** composizioni dedicate a Sergio Sorrentino

5 dicembre – Mattatoio, ore 21.00
Racconti di viaggio losif Brodskij, Fondamenta degli incurabili
Bruno Maderna, Serenata per un satellite (1969), trascrizione per violoncello, clarinetto e bayan di Massimo Munari (1976)
Matteo Angeloni, Recitativo notturno (2017) per violoncello solo
Igor Stravinskij, Tre pezzi per clarinetto solo (1919) I. Sempre piano e molto tranquillo Il. Metronomo = 168 III. Metronomo =160
Marco Sinopoli, Lumina memoriae (2018) per violoncello, clarinetto e bayan
Giuseppe Sinopoli, Pour un livre à Venise (1975) -- Prima raccolta: Costanzo Porta
                                  I. Contrappunto primo (dal Mottetto Gloriosa Virgo Caecilia di C. Porta), estratti da II. Hommage à Costanzo Porta, III. Canzone La Gerometta
                                  trascrizione per violoncello, clarinetto e bayan di Marco Sinopoli
Igor Stravinskij, Ave Maria (1934/49)
                          Pater Noster (1926)
                          Credo (1932)
                          per violoncello, clarinetto e bayan
Letture da Fondamenta degli Incurabili di losif Brodskij, copyright © 1991 Joseph Brodsky, used by permission of The Joseph Brodsky Estate
Edoardo Coen voce recitante, Samuele Telari bayan, Alice Cortegiani clarinetto/clarinetto basso, Michele Marco Rossi violoncello

6 dicembre – Mattatoio, ore 21.00
Corpo, carne, espirito
Spettacolo per percussion, video e danza
Paulo C. Chagas, Sisyphus of the Ear** (2016)
-- film-concerto per percussioni e suoni elettronici
-- film di Johannes Birringer
Sebastian Rivas, Best Worse No Farther** (2012) per vibrafono preparato
Ivan Fedele, Metal east-joumey** (2016) per un percussionista
Igor Kefalidis, S_S_S** (2018) per percussioni, elettronica, video e danza
                         video di Andrew Quinn
Bruno Mantovani, Le Grand Jeu (1999) per percussioni, elettronica, video e danza
-- creazione video e costume di Marco Del Re, produzione di Galerie Maeght
Thierry Miroglio percussioni, Sophie Jégou danza e coreografie

7 dicembre - Mattatoio
Omaggio a Ennio Morricone [2]
- ore 19.00 presentazione del libro Lontane presenze... l'universo poetico di Ennio Morricone di Stefano Cucci (Lim 2018)
Interventi dell'autore, Antonella Coppi, Lucio Gregoretti
- ore 21.00 concerto
Ennio Morricone, Riflessi (1989-90) per violoncello solo
                             I. Liberamente, Il. Velocissimo, violento, percussivo, III. Adagio, espressivo
                             Come un'onda (2005) per violoncello solo
                             Monodia (2009) per violoncello solo
                             Distanze (1958) per violino, violoncello e pianoforte
                             2TTX4 (2003) per flauto, clarinetto, violino e viola
                             Rag in frantumi (1986) per pianoforte solo
                             Quinto studio per il pianoforte ("Catalogo") (2000)
                             Canone e Ricercare (1957) per pianoforte solo
                             A L.P. 1928 (1995-96) per quartetto d'archi
Gilda Buttà pianoforte, Luca Pincini violoncello
Ensemble Pentarte (Francesca Bruno flauto, Fabio Sepe clarinetto, Fabio Silvestro pianoforte, Francesco Peverini e Fiorela Asqeriu violini, Lorenzo Sbaraglia viola, Livia De Romanis violoncello)
Stefano Cucci direttore

9 dicembre – Mattatoio, ore 18.00
Isterie e inconvenienze
- La giornata di un soprano isterico (2013) scena lirica per soprano e pianoforte di Ada Gentile, testo di Sandro Cappelletto
- Parola di Giobbe (2014) musica di Francesco Fournier Facio, testi tratti dall'omonimo libro di Giobbe Covatta
Susanne Bungaard soprano, Stefano Stella basso e voce recitante
Ensemble Suono Giallo (Andrea Biagini flauti, Michele Bianchini sassofono, Simone Nocchi pianoforte, Giulio Calandri percussioni)
Parola di Giobbe diretta da Francesco Fournier Facio

11 dicembre – Mattatoio, ore 21.00
...Nulla nasce dal nulla
Alessandro Sbordoni, Bivir (2014) per clarinetto in Sib e bayan
                                    A.D.C.E. (2013) per bayan solo
                                    Meine Freude (2008) per bayan solo
Antonio Vivaldi, Concerto in Re minore, Rv 407 trascrizione per violoncello e bayan di Alessandro Sbordoni (2011)
Giacinto Scelsi, Maknongan (1976) adattamento per bayan solo di Alessandro Sbordoni (2010)
Alessandro Sbordoni, Recuerdos de Milonga (2015) per bayan solo
                                    Il fiume e il mare (1992) per clarinetto basso e violoncello
                                    Virgo (2003) per clarinetto basso e bayan
Antonio Vivaldi, Concerto in Mi minore, RV 409 trascrizione per clarinetto basso, violoncello e bayan di Alessandro Sbordoni (2018)
Samuele Telari bayan, Alice Cortegiani clarinetto/clarinetto basso, Michele Marco Rossi violoncello

13 dicembre – Mattatoio, ore 21.00
Omaggio a Mauricio Kagel in occasione del decennale della sua scomparsa
Giorgio Battistelli, Marx Lenin Mao Tse-Tung (2016) per 3 performer
Mauro Cardi, Miroir [Games #3]* (2018) per 6 esecutori su 2 marimbe
Vinko Globokar, ?Corporel, for one Percussionist°, using his/her body (1984)
Mauricio Kagel, Dressur, trio for wood percussion (1977)
Ars Ludi (Antonio Caggiano, °Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri, Alessio Cavaliere, Rosario Ceraudo, Jamil Zidan)

14 dicembre – Mattatoio
Afterimages / Aftersounds
Avanguardia polacca. Dai quadri ai suoni: il pensiero di Wiadyslaw Strzemiński in musica
- ore 19.00 proiezione del film Kobro/Strzemiński. Una storia fantastica (PL 2018, 45' v. o. sott. ing.)
regia di Borys Lankosz, musiche di Marcin Stahczyk
- ore 21.00 concerto
Krzysztof Penderecki, Capriccio per Siegfried Palm (1968) per violoncello
Ivan Fedele, Hommagesquisse (2014) per violoncello
Zygmunt Krauze, Cinque composizioni `unistiche' (1963) per pianoforte
Marcin Stahczyk, Mosdique (2012) per violoncello ed elettronica
                             Afterimages - rosso (2009) per pianoforte
Maurilio Cacciatore, Cosa vedo, cosa sento* (2018) per violoncello ed elettronica
Zygmunt Krauze, Polichromia (1968) per clarinetto, trombone, violoncello e pianoforte
Alice Cortegiani clarinetto, Gianmarco Lombardozzi trombone, Ciro Longobardi pianoforte, Michele Marco Rossi violoncello, Maurilio Cacciatore elettronica

15 dicembre – Mattatoio, ore 21.00
Un ri-travestimento
musiche di Luca Lombardi dall'opera FAUST, un travestimento (1990) su testo di Edoardo Sanguineti
-- concerto conclusivo del workshop di composizione De Musica, ovvero la fabbrica della creatività tenuto da Luca Lombardi
Ronja Weyhenmeyer soprano, Chiara Osella contralto, Simone Alberti baritono, Luca Bruno baritono, Antonello Maio pianoforte
Giovanni Bietti narratore, pianoforte
Faust. Un travestimento. ovvero: resistere all'autoreferenzialità, intervista di Valerio Sebastiani a Luca Lombardi

16 dicembre – Mattatoio, ore 18.00
Songs & Rituals a Contemporary Collection by VIVID Consort
Christine Gnigler, Close enough to exist apart** (2016) per 3 flauti tenore rinascimentali, sample e live electronics
Robert Pockfuß, 5 Rituals ** (2018) per 3 testate con microfono e 3 flauti contralti
Alejandro del Valle-Lattanzio, 3 Lieder - An Apollon, Waldlied, Und fast ein Màdchen wars** (2017) per flauti dolci e canto
Volkmar Klien, Singendes Blau ** (2018) per flauti dolci e canto
                        Einander Halt** (2018) per flauti dolci e canto
Fabio Massimo Capogrosso, Vivid * (2018) per 3 flauti dolci
Adriàn Artacho, Invariants** (2018) per flauti dolci e live electronics
Improvvisazioni con flauti dolci, flauti dolci, con microfono e live electronics
Vivid Consort – Vienna (Christine Gnigler flauti dolci, canto; Sheng-Fang Chiu flauti dolci; Lorina Vallaster flauti dolci, canto; Lukas Froschauer live electronics)

18 dicembre – Mattatoio, ore 21.00
Fra(m)menti
Giulia Lorusso, Marginalia* (2018) per violino solo amplificato e tape
György Kurtág, Kafka-Fragmente op. 24 (1985-87) per soprano e violino, testi di Franz Kafka (selezione)
Attila József, Fragmente op. 20 (1981) per soprano solo, testi di Attila József (selezione)
Cristian Taraborrelli regia, Fabio Massimo laquone video
Massimo Odierna attore, Eleonora Claps soprano
Lorenzo Gentili-Tedeschi violino, Saria Cipollitti dancer

19 dicembre - Mattatoio
Omaggio a Berio
- ore 19.00 presentazione dei libri
Luciano Berio. Interviste e colloqui a cura di Vincenzina C. Ottomano (Einaudi 2017)
Luciano Berio. Scritti sulla musica a cura di Angela Ida De Benedictis (Einaudi 2013)
- presentazione del disco
Dialogues di Andrea Lucchesini (Augite 2018)
interventi Angela Ida De Benedictis, Francesco D'Orazio, Andrea Lucchesini, Vincenzina C. Ottomano
- ore 21.00 concerto
Johann Sebastian Bach, Ciaccona dalla Partita in Re minore BWV 1004
Luciano Berio, Sequenza VIII (1976)
Francesco D'Orazio violino
Domenico Scarlatti (sic), Sonata in Re maggiore K. 491; Sonata in Sol maggiore K. 454; Sonata in Fa minore K. 239; Sonata in Fa minore K. 466; Sonata in La maggiore K. 342; Sonata in Sol maggiore K. 146
Luciano Berio, 6 Encores, n. 1 Brin (1990); 6 Encores, n. 2 Leaf (1990); 6 Encores, n. 4 Erdenklavier (1969); 6 Encores, n. 3 Wasserklavier (1965); 6 Encores, n. 5 Luftklavier (1985); 6 Encores, n. 6 Feuerklavier (1989)
Andrea Lucchesini pianoforte

20 dicembre – Mattatoio, ore 21
Mauricio Kagel: il teatro del gesto, la fisarmonica
Daniela Fantechi, Fermato a due sassi (2016) per 5 fisarmoniche
Mauricio Kagel, Aus Zungen Stimmen (1972) per 5 fisarmoniche
                          Pandora's box (1960) versione** per 5 fisarmoniche a cura del RowsEnsemble (2018)
Karlheinz Stockhausen, Tierkreis (1974-75) trascrizione** per 5 fisarmoniche di Francesco Gesualdi (2018)
RowsEnsemble (Francesco Gesualdi, Pietro Paolo Antonucci, Luca De Prisco, Polona Tominec, Nicola Tommasini fisarmoniche)

21 dicembre – Mattatoio, ore 21
Concerto dei finalisti e premiazione
Concorso internazionale di composizione Franco Evangelisti
XX edizione per due voci, pianoforte, percussioni
Giuliano Bracci, Assetata ancora, due poesie di Iolanda Insana* (2015) per soprano, sax tenore, chitarra elettrica, fisarmonica e pianoforte
Lefteris Papadimitriou, Tabula Smaragdina* (2018) per soprano, pianoforte e synth
Antonio Agostini, Angelica, Artemisia, Arum Macolatum* (2018) per soprano, sax tenore, chitarra elettrica, fisarmonica e pianoforte
e anche musiche di
Lorenzo Tornio, Giorni smègi e lombidiosi (2010, rev. 2014) per sax tenore, fisarmonica, chitarra elettrica, pianoforte e synth
Stefano Trevisi, Breaking a courtained haze (2009, rev. 2014) per sax, fisarmonica, chitarra elettrica e controller
Filippo Perocco, Dura Pietra (2014) per sax tenore, fisarmonica, chitarra elettrica, pianoforte e controller
Riccardo Vaglini, Quintettino (2011, rev. 2013) per sax, fisarmonica, chitarra elettrica e pianoforte
Giuria: Marcello Panni presidente (Italia), Francesco Antonioni (Italia), Jessie Marino (USA), Tim Rescala (Brasile), Aleksandra Vrebalov (Serbia/USA)
Giulia Peri soprano
ensemble L'arsenale (Ilario Morciano sax, Igor Zobin fisarmonica, Lorenzo Tornio chitarra elettrica, Roberto Durante — pianoforte, synth e controller)
Filippo Perocco direzione e synth
Premio Giuseppe Scotese terza edizione, premiazione del miglior giovane interprete del 55° Festiva

incontri, conferenze e altre presentazioni
4 dicembre, ore 18.30
incontro Settimane Internazionali di Nuova Musica (1960-1968) con la partecipazione di Pietro Misuraca, Marcello Panni, Franco Piperno, Claudio Zambianchi
13 dicembre, ore 19.00
presentazione del cd Rosso improvviso di Arturo Tallini (Ema Vinci records 2018)
20 dicembre, ore 19.00
presentazione del libro Free improvisation: history and perspectives a cura di Alessandro Sbordoni e Antonio Rostagno (Lim 2018), interventi dei curatori e Giovanni Giuriati

luoghi del suono, il Festival in Regione
18 novembre, ore 17:45 Ardea -- Museo Manzù
Concerto del Quartetto Sax Apeiron
musiche di V. Monti, A. Romero, N. Piovani, G. Gershwin, D.S. Quintana, E. Morricone, A. Ciesla
Daniele Caporaso, Roberto Guadagno, Armando Noce, Dario Volante sassofoni
9 dicembre, ore 17:45 Ardea -- Museo Manzù
Concerto del duo chitarristico Paolo De Angelis, Lorenzo Federici
musiche di G. Rossini, M. Castelnuovo - Tedesco, E. Becherucci, M. Ponce, A. Bruzzese
16 dicembre, ore 11:30 Riofreddo -- Museo delle culture Villa Garibaldi
Concerto del Quartetto Arya
musiche di A. Glazounov, G. Pierné, R. Peck, D. S. Quintana, A. Piazzolla, P. Geiss, E. Morricone
Matteo di Prospero, Stefano Nanni, Marcos Palombo, Simone Vecciarelli sassofoni

masterclass e workshop
26 novembre – 18 dicembre - La Pelanda - Mattatoio
Corpo, telefono cellulare e frammento
workshop con il regista Cristian Taraborrelli
4-5 dicembre-- Conservatorio di Musica Santa Cecilia
Masterclass dedicata alle percussioni tenuta da Thierry Miroglio
10-15 dicembre -- Conservatorio di Musica Santa Cecilia
DE MUSICA ovvero la fabbrica della creatività
workshop di composizione tenuto da Luca Lombardi

concerti per le scuole
20 dicembre – Teatro Centrale Preneste
La Gattomachia fiaba musicale per narratore, violino concertante, e pianoforte di Orazio Sciortino
testo liberamente tratto da La Gatomaquia di Lope de Vega
Dario Sansalone voce recitante, Riccardo Zamuner violino, Emanuele Delucchi pianoforte
videoproiezioni a cura di Michela Borsellini ed Eleonora Malzone
Concerto per le scuole a conclusione del laboratorio rivolto alla scuola primaria, curato da Marco Fieni e Sara Lani e dedicato all'ascolto guidato dell'opera La Gattomachia

Biografie dei compositori e artisti, interpreti ed ensemble
* prima esecuzione assoluta **prima esecuzione italiana.

Provenienza/evento

55° Festival di Nuova Consonanza - la musica e il suo doppio, 2018

Note

Catalogo a cura di Vera Vecchiarelli, progetto grafico di Silvana Amato, Nicolò Mingolini; immagini tratte da Graphodia (1972) di Daniele Lombardi.
Finito di stampare a Roma dalla tipografia Futura Grafica nel dicembre 2018 su carta Fedrigoni Old mill in copertina e Freelife vellum nell'interno.
 

confronta

interprete

grafico

in relazione

curatore

autore dell'introduzione

autore della musica

orchestra / ensemble

direttore

regista

autore dei testi

destinatario

in relazione