Catalogo 57° Festival di Nuova Consonanza, 2020, in streaming dal 27/11/20 al 13/03/2021 "Laborintus 2.0"

Object identifier 8496
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
2020

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
1

Segnature

Segnatura
MC.2020.01

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
128

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
2

Contenuto

Nel catalogo oltre alla presenza del programma del Festival sono presenti testi di approfondimento.

27 novembre ore 21
Musica Libera Musica. Regola, scelta ed elusione nella performance musicale
Introduzione al concerto a cura di Lucio Gregoretti e Gianni Trovalusci
musiche di Kaija Saariaho, Bruno Maderna, Franco Evangelisti, Giorgio Nottoli*, Nicola Sani
Gianni Trovalusci flauto, Giorgio Nottoli regia del suono

28 novembre ore 21
In Sa Ziddha – sotto la cenere rovente. Suoni evocativi del teatro musicale di Enrico Cocco
Introduzione al concerto a cura di Eva Pietroni e Claudio Rufa
musica di Enrico Cocco
Monica Colonna voce
Gianpaolo Antongirolami saxofoni, Massimo Tata percussioni, Nicola Casetta live electronics
Angelo Benedetti regia del suono

29 novembre ore 21
Francisca* (2020). Opera da camera – rappresentazione in forma di concerto
musica di Cosimo Colazzo, libretto di Giuliana Adamo
Roberto Abbondanza baritono – L’inquisitore
Patrizia Zanardi soprano – Francisca
Massimo Venturiello voce recitante
MP Saxophone Quartet (Emanuele Dalmaso sax soprano, Mattia Grott sax contralto, Sveva Azzolini sax tenore, Simone Dalcastagné sax baritono)
Cosimo Colazzo direttore

30 novembre ore 21
Fotografie del 900
Intervista a Fabrizio Causio a cura di Ludovico Peroni
musiche di Johann Sebastian Bach, Sofija Gubajdulina, Dmítrij Šostakóvic, Uroš Rojko, Astor Piazzolla
Fabrizio Causio fisarmonica

2 dicembre
Il filo di Arianna
- ore 20.45 intervista a Marcello Panni a cura di Francesco Antonioni
- ore 21 concerto
musiche di Francesco Pennisi, Marcello Panni*, Goffredo Petrassi
Sabrina Cortese soprano
Chiara Osella mezzosoprano
Andrea Biagini flauto°
Luigi Sini chitarra
Roma Tre Orchestra (Alessandro Schiattone flauto, Alice Cortegiani clarinetto, Stefano Berluti corno, Edoardo Capparucci fagotto, David Simonacci violino primo, Eunice Cangianiello violino secondo, Lorenzo Rundo viola, Marco Simonacci violoncello, Virginia Vignera arpa, Francesco Micozzi pianoforte)
Gabriele Bonolis direttore

4 dicembre ore 21
Aequalis Trio
Intervista a Flavia Di Tomasso a cura di Ludovico Peroni
musiche di Ludwig van Beethoven, Paolo Rosato*, Astor Piazzolla, Mauro Porro

Aequalis Trio (Flavia Di Tomasso violino, Livia De Romanis violoncello, Fabio Silvestro pianoforte)
 

6 dicembre ore 17
Storie di fantasmi. Letture concertanti per voci, pianoforte a quattro mani e live painting
Musica e testi di Carlo Galante, introduzione allo spettacolo a cura di Vera Vecchiarelli
Sergio Stefini voce recitante
Antonella Moretti e Mauro Ravelli pianoforte a quattro mani
Cecilia Viganò live painting

8 dicembre ore 21
Canto del rauco mendicante
Un viaggio nelle musiche della tradizione popolare italiana
Introduzione al concerto a cura di Ludovico Peroni
Fabrizio de Rossi Re voce, melodica e pianoforte

11 dicembre ore 21
Electronic Claps
Introduzione al concerto a cura di Ludovico Peroni

musiche di Luciano Berio, John Cage, Niccolò Castiglioni, Steven Blake Whiteley, Chiara Mallozzi*, Giancarlo Turaccio
Eleonora Claps soprano
Giulio Colangelo regia del suono

Donato Corbo regia video

13 dicembre, ore 18
Duo Rocchi – Vincenti
Introduzione al concerto a cura di Vera Vecchiarelli
musiche di Andrea Noce, Claude Debussy, Giorgio Astrei, Paul Hindemith
Matteo Rocchi viola, Ludovica Vincenti pianoforte

 

13 dicembre, ore 21
KVADRAT ensemble
Introduzione al concerto a cura di Vera Vecchiarelli
musiche di John Cage, Christian Wolff, Iannis Xenakis°, Walter Branchi, John Luther Adams
KVADRAT ensemble (Carlo Capuano, Alessio Cavaliere°, Filippo Sinibaldi, Riccardo Terlizzi percussioni)

 

14 dicembre ore 21 concerto replicato il 17 dicembre ore 21
Sonar Trio
Introduzione al concerto a cura di Ludovico Peroni
musiche di Mehdi Khayami, Niccolò Castiglioni, Roberto Vetrano, Daniele Carnini, Francesco Filidei, Ennio Morricone, Admir Shkurtaj
Sonar Trio (Marco Delisi flauto, Fernando De Cesario clarinetto, Vanessa Sotgiu pianoforte)
con la partecipazione di Roberto D’Urbano al clarinetto basso

 

15 dicembre ore 21
Labirintica-mente in labirintici sensi
Introduzione al concerto a cura di Paolo Rosato
musiche di Marcello Panni, Carla Rebora, Carla Magnan, Roberta Vacca, Elisabetta Capurso, Riccardo Piacentini, Ennio Morricone
Duo Alterno (Tiziana Scandaletti soprano, Riccardo Piacentini pianoforte)

 

16 dicembre ore 21
Pneuma ensemble
musiche di Robert Pockfuß

Pneuma (Christine Gnigler flauto dolce e voce, Jakob Gnigler sassofono, Robert Pockfuß chitarra elettrica, Bernhard Höchtel tastiere)

Manu Mayr basso elettrico

18 dicembre ore 21
Il giardino dei canali che si biforcano
Omaggio a Bruno Maderna nel centenario della nascita
Guida all’ascolto a cura di Nicola Verzina
musica di Bruno Maderna

Bruno Maderna Ensemble del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo (Laura Andreoni soprano, Luisa Curinga flauto, Lorenzo Luciani oboe, Aldo Campagnari violino, Alessandra Gentile pianoforte)
Gabriele Bonolis direttore
 

19 dicembre ore 21
Folksongs
Introduzione al concerto a cura di Marcello Filotei
musiche di Benjamin Britten, Fabio Cifariello Ciardi, Mauro Montalbetti, Sara Caneva, Lorenzo Ferrero, Marcello Panni
Mark Milhofer tenore, Marco Scolastra pianoforte

 

13 febbraio 2021 ore 21
The man who mistook his wife for a hat**
L’uomo che scambiò la moglie per un cappello
(1986) opera da camera

libretto di Oliver Sacks, Chistopher Rawlence e Michael Morris
musica di Michael Nyman

**prima rappresentazione a Roma
Mrs. P: Elisa Cenni
Dr S: Roberto Jachini Virgili
Dr P: Federico Benetti
Carlo Fiorini regia e impianto scenico
Ensemble In Canto (Marzia Castronovo arpa, Silvia Paparelli pianoforte, Anna Chulkina violino I, Andrea Cortesi violino II, Gianfranco Borrelli viola, Michele Chiapperino violoncello I, Mattia Geracitano violoncello II)

Fabio Maestri direttore

13 marzo 2021 ore 21
XXII Concorso internazionale di composizione Franco Evangelisti
Il concerto è dedicato alla memoria di Lelio Giannetto
Introduzione al concerto a cura di Lucio Gregoretti e Gianni Trovalusci
Finalisti
:

Michael Boyd (US), black out the windows* (2020) per ensemble
Andreja Andric (SRB), Meditations (II)* (2020) per violino e pianoforte
Alexis Porfiriadis (GR), Collective Thoughts* (2020) per ensemble
e musiche di
Federico Incardona, Tre frammenti per violino solo (1999)
Franco Evangelisti, Proiezioni sonore (1955/56) strutture per piano solo
Marcello Panni, Veni, Creator (1968 /1984)
                                       Esercizi e solfeggi per uno o più esecutori
                                       versione di Curva Minore
                                       per clarinetto piccolo (dal clarinetto), clarinetto basso (dalla tromba o dal clarinetto), flauto in do (dalla tromba), flauto basso (dal trombone), contrabbasso
Premio assegnato ad Alexis Porfiriadis
Giuria:
Alvin Curran (US) presidente, Alessandro Mastropietro (IT), David Ryan (UK), Gianni Trovalusci (IT), Ilan Volkov (IL)
Sicilian Improvisers Orchestra
(Eva Geraci  e Benedetto Basile flauti; Marcello Cinà sassofono soprano; Dario Compagna clarinetto; Beppe Viola strumenti ad ancia, flauti etnici; Giuseppe Greco chitarra; Gandolfo pagano chitarra preparata; Alessandro Librio violino/viola; Alessandra Pipitone pianoforte; Domenico Sabella batteria)

Attività collaterali
10 dicembre ore 18
Edoardo Sanguineti_conversazioni musicali
conferenza a cura di Roberto Iovino
12 dicembre ore 17.30
Laborintus 2020. L’arte come laboratorio-labirinto nell’età dell’infosfera e della transculturalità
Interventi di Antonio Rostagno, Peppino Ortoleva, Giovanni Giuriati, Sonia Gentili, Marco Angius
dialogo con Alessandro Bertinetto, Francesco Filidei, Marcello Filotei, Luca Lombardi, Paolo Rotili, Alessandro Sbordoni, Carlo Serra

incontro a cura di Matteo Macinanti
15 dicembre ore 19

Nuovo Teatro Musicale fra Roma e Palermo, 1961-1973
presentazione del volume Nuovo Teatro Musicale fra Roma e Palermo, 1961-1973 (LIM, 2020) di Alessandro Mastropietro, prefazione di Marcello Panni
con testimonianze di Achille Bonito Oliva, Marcello Panni, Alvin Curran, John Heineman e con l’intervento – oltre all’autore – di Massimo Fusillo, Daniela Tortora, Patrizia Veroli, Daniela Vasta e Marco Angius

introduzione di Lucio Gregoretti, moderatore Giovanni D’Alò

Biografie di compositori e artisti, degli interpreti ed ensemble

* prima esecuzione assoluta **prima esecuzione italiana.

Provenienza/evento

57° Festival di Nuova Consonanza - Laborintus 2.0, 2020

Note

Catalogo a cura di Vera Vecchiarelli, progetto grafico di Francesca Giovanna Paloscia.

confronta

interprete

autore dell'introduzione

curatore

grafico

in relazione

autore della musica

autore dei testi

orchestra / ensemble

direttore

regista

in relazione