Catalogo 59° Festival di Nuova Consonanza, 2022. "Musica in movimento"
Object identifier 8395
Tipologia Unità bibliografica
Data topica
Roma
Data cronica
- 2022
Metadati
Tipologia di unità bibliografica
- Monografia
Numerazione definitiva
- N. definitivo
- 1
Segnature
- Segnatura
- MC.2022.04.01
Paese
- Italia
Unità di conservazione
- Unità di conservazione
- busta
- Numero / i
- 2
Contenuto
- Domenica 13 novembre 2022 - ore 20.30 - Teatro Palladium
CARMINA NUPTIALIA
melologo in cinque quadri su testi di Gaio Valerio Catullo
testo e progetto a cura di Enrico Marocchini
Fausto Sebastiani (1962), O Hymenaee Hymen* (2022), per voce recitante, quartetto vocale, tre ottoni e tre percussioni, in occasione dei 30 anni di attività di Fausto Sebastiani;
Enrico Marocchini (1954), Sed moraris, abit dies* (2022) per voce recitante, quartetto vocale e strumenti;
Matteo D’Amico (1955), Tollite, o pueri, faces* (2022) carme latino per voce e strumenti;
Giovanni Guaccero (1966), Qui potis est?* (2022) per voce recitante, quattro voci, vibrafono, marimba e percussioni;
Stefano Cucci (1957), Non diu remoratus est* (2022) per voce recitante, quartetto vocale, ottoni e percussioni.
Roberto Herlitzka voce recitante;
Ready Made Ensemble: Paola Ronchetti soprano, Antonella Marotta contralto, Romolo Tisano tenore,
David Ravignani baritono.
Ars Ludi: Edoardo Olivelli tromba, Luigi Ginesti corno, Stefano Centini trombone, Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri percussioni;
Enrico Marocchini direttore.
Sabato 26 novembre 2022 - ore 20.30 - Teatro Villa Torlonia
EGO TE ABSOLVO (2021)
atto unico per due attori, danzatrice, violoncello, voce, live electronics ed elettronica.
Testo di Cinzia Della Ciana.
Musica di Roberta Vacca.
con
Andrea Carpiceci e Massimo Sconci attori;
Flavia Massimo violoncello, voce e live electronics;
Gaia Tinarelli danzatrice;
mise en éspace con opere di Pierpaolo Mancinelli;
Cristian Paolucci regia del suono.
Giovedì 1 dicembre 2022 - ore 21 - Mattatoio La Pelanda
CATCHING CATHY – OMAGGIO A UNA DIVA**
Un mockumentary con musica vecchia e nuova, per voce, film e loop machine
Una performance di niclamue (Cologne) con la partecipazione di Sarah Bernhardt / Giacinto Scelsi / Marlene Dietrich / Elton John.
John Cage (1912-1992), Typewriter-Song da Songbook I (1970);
Eagles, California (1976) arrangiamento** di Guido Preuß;
Luciano Berio (1925-2003), Sequenza III per voce (1965);
Pete Seeger (1919-2014), Flowers (1955) arrangiamento** di Guido Preuß;
Walter L. Mik (1951), This is not the end** (2021/22);
Giacinto Scelsi (1905-1988), CKCKC (1967);
niclamue (1966), CathyCollage** (2021) aus Partikeln der fiktiven Interviews;
Claudio Monteverdi (1567-1643), da L’incoronazione di Poppea (1643);
niclamue idea, libretto, performance, voce;
Frauke Meyer regia;
Michael Busch film;
Walter L. Mik composizione;
Guido Preuß arrangiamenti;
Rupert Franzen palco & costumi;
Hartmut Litzinger light design;
Julius Schmiedel media design;
Sabato 3 dicembre 2022 - Mattatoio La Pelanda
ore 17.30 presentazione del cd Altre stagioni veneziane (Ema Vinci Records 2021) di Federica Lotti.
presenta Mauro Cardi.
ore 19 IL SENSO DEL LUOGO
Andrea Molino (1964), PGD [Presence Generation Devices]* (2022);
Giorgio Colombo Taccani (1961), Richiamo da lontano (1995) per flauto e clarinetto;
Carlo Boccadoro (1963), Come d’autunno (2019) per violino solo;
Giorgio Colombo Taccani, Richiamo da vicino (2018) per flauto e clarinetto;
Luciano Berio (1925-2003), Sequenza VII (1969) per oboe;
Bruno Maderna (1920-1973), Serenata per un satellite (1969) per ensemble;
Federico Santori (1991), Slipping Thoughts* (2022) per otto strumenti;
Carmen Fizzarotti (1992), Grande urlo azzurro* (2022) per flauto, oboe, clarinetto basso, violoncello;
Franco Donatoni (1927-2000), Arpège (1986) per sei strumenti;
Ensemble degli Intrigati: Francesco Checchini flauto, Giacomo Piccioni oboe, Francesco Darmanin clarinetto, Michele Pierattelli violino, Dagmar Bathmann violoncello, Lorenzo Dari percussioni, Stefania Scapin arpa, Massimiliano Cuseri pianoforte, Andrea Molino direttore.
ore 20 MICROTONAL MUSIC
Iván Solano & Furano Saxophone Quartet
Paolo Marchettini (1974), Preludio e corrente** (2009) per quartetto di sassofoni;
Alberto Posadas (1967), Sínolon** (2000) per clarinetto in Sib, dedicato ad Iván Solano.
Iván Solano (1973), My happy days in hell (2019) per quartetto di sassofoni;
Vasiliki Kourti-Papamoustou (1988), Psychography* (2022) per clarinetto in Sib e quartetto di sassofoni
Gesualdo da Venosa (1566-1613), 2 Madrigali dai Madrigali a 5 voci, libro V (1613),
versione per clarinetto in Sib e quartetto di sassofoni a cura di I. Solano e A. Napolitano.
Alberto Napolitano (1985), Askr* (2022) per clarinetto in Sib e quartetto di sassofoni, dedicato a Daniele Bravi e Stephen Altoft.
Iván Solano clarinetto;
Furano Saxophone Quartet:
Antonio Bruno sax soprano, Matteo Quitadamo sax contralto, Alberto Napolitano sax tenore, Marco Destino sax baritono.
Domenica 4 dicembre 2022 - Mattatoio La Pelanda
ore 19 presentazione del cd La parola è suono (Ema Vinci Records 2019) di Elisabetta Capurso.
presenta Renzo Cresti.
ore 21 IMAGINARY LANDSCAPES
Christopher Cerrone (1984), A Natural History of Vacant Lots** (2017-18) ambient music per quartetto di percussioni ed elettronica;
John Cage (1912-1992), Imaginary Landscape no. 2 (1942) per ensemble di percussioni;
Marta Gentilucci (1973), As far as the eye can see (2008) per percussione ed elettronica;
John Cage, Imaginary Landscape no. 3 (1942) per ensemble di percussioni;
Nicoletta Andreuccetti, Silent Voices (and Speechless Echoes)* (2022) per quartetto di percussioni ed elettronica;
Blow up Percussion: Flavio Tanzi, Aurelio Scudetti, Pietro Pompei, Luca Giacobbe, Berardo Di Mattia,
Alessio Cavaliere percussioni.
Tommaso Cancellieri regia del suono.
Lunedì 5 dicembre 2022 - ore 21 - Mattatoio La Pelanda
ESSERE NUMERO 4
balletto per 2 performer, percussioni ed elettronica, a cura del collettivo SonicoMoto.
Musiche di Andrea Veneri, Giovanni Tancredi;
coreografie di Chiara Marianetti;
Elena Salierno, Elisa Quadrana danzatrici;
Luca Giacobbe percussioni;
OFF-POF (Marco Veneri e Valerio Ciaccia) scenografia;
Carmen Loconte costumi;
Stefano Pirandello disegno luci;
Giovedì 8 dicembre 2022 - ore 21 - Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
LUCA FRANCESCONI
Luca Francesconi (1956), Trauma Études (2018) per ensemble;
Luca Francesconi, Unexpected End of Formula (2008) per violoncello, ensemble ed electronics;
PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble: Manuel Zurria flauto, Fabio Bagnoli oboe, Paolo Ravaglia clarinetto, Marco Dionette fagotto, Marco Venturi corno, Andrea Di Mario tromba,
Luigino Leonardi trombone, Flavio Tanzi percussione 1, Pietro Pompei percussione 2, Giulia Tagliavia pianoforte, Filippo Fattorini violino 1, Francesco Peverini violino 2, Luca Sanzò viola, Anna Armatys violoncello,
Massimo Ceccarelli contrabbasso, Tommaso Cancellieri elettronica, Tonino Battista direttore.
Venerdì 9 dicembre 2022 - Mattatoio La Pelanda
COMPORRE DIALOGANTE
ore 15.30 osservatorio sull’improvvisazione musicale
ore 21 concerto del laboratorio di improvvisazione tenuto da Alessandro Sbordoni
Sabato 10 dicembre 2022 - Mattatoio La Pelanda
ore 18 NUOVE MUSICHE PER FISARMONICA
Leonardo Monopoli (1992), Quartetto Eolico* (2022) per quattro fisarmoniche;
Luis de Pablo (1930-2021), Capricho (1984/2019) per fisarmonica;
Ada Gentile (1947), Blue andante (2012), per fisarmonica;
Eduardo Carlo Natoli (1962), dell’esile vitale* (2022) per due fisarmoniche
Luciano Berio (1925-2003), Sequenza XIII (chanson) (1995) per fisarmonica;
Keiko Harada (1968), Bone+ (1999) per fisarmonica;
Alessio Elia (1979), Il canto segreto* (2022) per tre fisarmoniche;
Jukka Tiensuu (1948), Mutta (1987) versione per quattro fisarmoniche;
Fabrizio Causio, Stefano Di Loreto, Riccardo Pugliese, Umberto Turchi fisarmoniche.
ore 19.30 conversazione con Fanny Vicens, con Patrizia Angeloni e Paolo Rotili.
ore 21 DE L’INTÉRIEUR
Régis Campo (1968), Licht! Un hommage à Gérard Grisey** (2017) per fisarmonica microtonale;
Gabriele Manca (1957), Con forza elementare* (2022) per fisarmonica microtonale;
Luciano Leite Barbosa (1982), Color Fields** (2018) per fisarmonica microtonale ed elettronica;
Aurélio Edler-Copes (1976), Cantiga** (2006) per fisarmonica ed elettronica;
Núria Giménez Comas (1980), De l’intérieur** (2021) per fisarmonica microtonale ed elettronica;
Oren Boneh (1991), Her Majesty the Fool** (2020) per fisarmonica microtonale ed elettronica.
Fanny Vicens fisarmonica microtonale XAMP, live electronics.
Domenica 11 dicembre 2022 - Mattatoio La Pelanda
ore 19 presentazione del cd Imaginary Landscape (Ema Vinci Records 2022) di Andrea Biagini e Luigi Sini.
ore 20 IMAGES FROM FAR
Ivan Fedele (1953), Maja (1999) per soprano ed ensemble, su testi di Giuliano Corti.
Daniela Terranova (1977), Di natura sottile (2016) per ensemble;
Yu Kuwabara (1984), Five Images-In Nomine (2018-2019) per sei musicisti;
Ivan Fedele, X-Tension 1 (2018) per ensemble;
Roberto Vetrano (1982), Gagarin - Sérénade pour Bruno (2020), per soprano, ensemble amplificato ed elettronica, su testi2 di Gastone Novelli e Yuri Gagarin.
Gabriele Manca (1957), Illeggibile sole* (2022) per ensemble ed elettronica.
Syntax Ensemble: Valentina Coladonato voce, Maruta Staravoitava flauto, Marco Ignoti clarinetto,
Francesco D’Orazio violino, Fernando Cauda Greco violoncello, Anna D’Errico pianoforte, Dario Savron percussioni, Maurilio Cacciatore elettronica, Pasquale Corrado direttore.
ore 21.30 TABULÆ**
per due performers e live electronics.
Tovel (aka Matteo Franceschini) musica, live concept e live electronics;
Jacopo Mazzonelli artworks e live concept;
Jacopo Mazzonelli, Eleonora Wegher performers.
Lunedì 12 dicembre 2022 - Mattatoio La Pelanda
ore 20 TIERKREIS
Karlheinz Stockhausen (1928-2007), Tierkreis – Zodiaco (1974/75), versione per chitarra elettrica, fisarmonica e installazioni sonore a cura di Opificio Sonoro.
6. Cancro, 7. Leone, 8. Vergine, 9. Bilancia, 10. Scorpione, 11. Sagittario, 12. Capricorno, 1. Acquario,
2. Pesci, 3. Ariete, 4. Toro, 5. Gemelli.
Samuele Telari fisarmonica, Francesco Palmieri chitarra elettrica, Simone Pappalardo installazioni sonore e strumenti.
ore 21 APPARITION
recital per pianoforte.
Alessandro Solbiati (1956), da Corde e martelletti, cento piccoli pezzi per crescere al pianoforte (2018);
Giancarlo Cardini (1940-2022), Via del fico, Firenze. Una piccola strada disadorna,
silenziosa, quasi immota, arida e bella (2011);
Sylvano Bussotti (1931-2021), Novelletta (1973);
Gaetano Giani Luporini (1936-2022), Nove Mantram (2000);
Fabrizio de Rossi Re (1960), Nightfall (2019);
Osvaldo Coluccino (1963), Prima stanza (2004).
Ilaria Baldaccini pianoforte.
Giovedì 15 dicembre 2022 - ore 21 - Mattatoio La Pelanda
SE RESISTERE DIPENDE DAL CUORE* ascoltando Amelia Rosselli.
di e con Elena Bucci e Luigi Ceccarelli;
Elena Bucci voce;
Luigi Ceccarelli live electronics;
Andrea Veneri diffusione sonora.
Sabato 17 dicembre 2022 - Mattatoio La Pelanda
ore 19 presentazione del cd Changes. Contemporary guitar music (Naxos 2022) di Arturo Tallini.
Presenta Raffaele Pozzi.
ore 21 ECHI DELL’INUDIBILE
Anemone Actiniaria, anemone-d77ab88d, performance audio-video;
Germán Toro-Perez (1964), Rulfo/ecos I (2006) per violoncello ed elettronica;
Davide Gagliardi (1988), Traces of the indivisible** (2019) per violino, violoncello ed elettronica;
Daniela Fantechi (1984), Prossimo** (2017) per violino ed elettronica;
Davide Gagliardi, Incontro** (2019) per violoncello ed elettronica;
Maurizio Azzan (1987), Diptych #1 (2017-21) per violino ed elettronica;
Schallfeld Ensemble:
Lorenzo Derinni violino, Davide Gagliardi elettronica dal vivo, rullante, Myriam Garcia Fidalgo violoncello.
Anemone Actiniaria: Hanns Holger Rutz, David Pirrò elettronica e video.
Domenica 18 dicembre 2022 - Mattatoio La Pelanda
FUTURO PROSSIMO
ore 17 concerto dei finalisti del Concorso Internazionale di Composizione Franco Evangelisti - XXIV edizione
Alessandro Ratoci (IT- 1980), Studio Mannaro (2014-2019) per sax baritono e live electronics;
Alessandro Ratoci, Uprising, versione per clarinetto contrabbasso e live electronics;
Clara Maida (FR- 1963), Later jester (2012) per clarinetto contrabbasso e live electronics;
Paolo Ravaglia clarinetto, Enzo Filippetti sassofono.
giuria: Giorgio Nottoli, Luigi Ceccarelli, Vittorio Montalti, Miya Masaoka, Marcus Schmickler
ore 17.30 esecuzione delle opere vincitrici del Premio delle Arti Composizione*,
Musica elettronica* e Videoarte
Esecuzione dell’opera vincitrice della categoria Musica Acusmatica:
Brulicautoma di Mattia Parisse
Esecuzione dell’opera vincitrice della sezione Composizione: Nuga di Lorenzo Marino
Francesco Peverini viola
giuria: Jonathana Impett (Orpheus Institute Ghent),
German Toro-Perez (ICST Zurigo), Stefano Bassanase (Parigi)
ore 18 proiezione dei film con le colonne sonore dei vincitori delle ultime edizioni
del concorso Sounds of Silences
edizione 2016: Vincenzo Core, One Week (1920) di Buster Keaton;
edizione 2018: Sebastiano Trombatore, Behind the Screen (1916) di Charlie Chaplin;
edizione 2019: Francesco Altilio, The Scarecrow (1920) di Buster Keaton;
ore 19 proclamazione vincitore del concorso Evangelisti: Alessandro Ratoci.
WORKSHOP E SEMINARI
DE MUSICA
Dal 2 al 8 dicembre 2022- Conservatorio di Musica Santa Cecilia
masterclass di composizione con Luca Francesconi
COMPORRE DIALOGANTE
Dal 5 al 9 dicembre 2022 Mattatoio La Pelanda
workshop di improvvisazione con Alessandro Sbordoni.
Provenienza/evento
- 59° Festival di Nuova Consonanza, 2022
Note
- Progetto grafico a cura di Francesca Paloscia.
Immagini di Antonio Capaccio.