Catalogo 60° Festival di Nuova Consonanza, 2023. "Memorie & Utopia"

Object identifier 8375
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
2023
Catalogo "Memorie & Utopia", 60° Festival di Nuova Consonanza, 2023
Catalogo "Memorie & Utopia", 60° Festival di Nuova Consonanza, 2023

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
1

Segnature

Segnatura
MC.2023.01

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
145

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
2

Contenuto

10 novembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
AuditoriumArte
Memoria e Utopia,  60 anni di Nuova Consonanza
mostra a cura di Silvana Amato.

ore 19 AuditoriumArte incontro con Nicolò Umberto Foron, direttore assistente delll’Ensemble Intercontemporain, e Vito Palumbo.

ore 21 Teatro Studio “Gianni Borgna”
Francia – Italia 3 a 3

Bastien David (1990), Riff (augmenté)* (2023) per violoncello e batteria preparata;
Pierre Boulez (1925-2016), Dérive 1 (1984) per sei strumenti;
Salvatore Sciarrino (1947), Lo spazio inverso (1985) per ensemble;
Franco Donatoni (1927-2000), Etwas ruhiger im Ausdruck (1967)per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte;
Allain Gaussin (1943), L’Harmonie des Sphères (2006) per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte e percussioni;
Vito Palumbo (1972), Seeds of Light* (2023) per ensemble;

Ensemble Intercontemporain:
Diego Tosi violino, Renaud Déjardin violoncello, Sophie Cherrier flauto, Martin Adámek clarinetto, Aurélien Gignoux percussioni, Dimitri Vassilakis pianoforte,
Nicolò Umberto Foron direttore.

11 novembre 2023  – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ore 19 AuditoriumArte
Esplorando Edison Studio e la colonna sonora di Metropolis.
Con la partecipazione del collettivo Edison Studio.

14 novembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ore 19 AuditoriumArte
presentazione del cd Toy Piano Stories (Produzioni dal Bosco ).
Partecipano Anna Bellagamba, Morena Mestieri, Andrea Biagioli. Modera Mauro Cardi.

15 novembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ore 19 AuditoriumArte
presentazione del libro Multiversi sonori. L’improvvisare dialogante di Evangelisti, Nono, Scelsi di Alessandro Sbordoni (Aestetitka) e del cd Alphabetica del GINC — Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza (Linæ Occultæ ).
Con la partecipazione di Enrico Di Felice, Raffaele Pozzi, Alessandro Sbordoni, Giancarlo Schiaffini.

ore 21 Teatro Studio “Gianni Borgna”
Non solo marce
Lorenzo Ferrero (1951), Palermo 1992 (2023);
Nicki Pipita (1987), Physis* (2023);
Fabrizio Nastari (1990), La sinfonia delle cose* (2023);
Florent Schmitt (1870-1958), Dionysiaques, op. 62 (1913);
Paul Hindemith (1895-1963), Konzertmusik für Blasorchester, op. 41 (1926);
Amleto Lacerenza (1910-1972),  Marsia, danze per banda (1958);

Banda dell’Esercito
Maggiore Filippo Cangiamila direttore.

18 novembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ore 19 AuditoriumArte
presentazione del cd Polychrome (Aulicus Classics 2021).
Partecipano Rosella Clementi, Giorgio Nottoli, Gianni Trovalusci.

21 novembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ore 19 AuditoriumArte
presentazione del libro Fuga dal testo. Dieci saggi sul teatro per musica italiano del '900 di Daniela Tortora (Editoriale Scientifica ). Partecipano Daniela Tortora e Federico Di Santo.

22 novembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ore 19 AuditoriumArte
presentazione del cd GLEAM. Electro Acoustic Music (Folderol/Kappabit Music ).
Partecipano Luigi Ceccarelli, Marco Contini, Toni De Martino, Gianni Trovalusci.

23 novembre 2023, ore 20.30 – Teatro Torlonia
Un secolo di musica italiana

Alfredo Casella (1883-1947), Undici pezzi infantili op. 35 (1920);
I. Preludio – Allegretto moderato ed innocente; II. Valzer diatonico – Vivacissimo; III. Canone – Moderatamente mosso; IV. Bolero – Allegro spagnuolo; V. Omaggio a Clementi – Allegro vivace; VI. Siciliana – Allegretto dolcemente mosso; VII. Giga – Tempo di giga inglese (Allegro vivo); VIII. Minuetto e Musette – Moderato. Dolce; IX. Carillon – Allegramente; X. Berceuse – Allegretto dolce; XI. Galop – Prestissimo;
Alfredo Casella (1883-1947), Due Ricercari sul nome B-A-C-H op. 52 (1932);
I. Funebre; II. Ostinato;
Gian Francesco Malipiero (1882-1973), Omaggi (1920);
I. A un pappagallo; II. A un elefante; III. A un idiota
Goffredo Petrassi (1904-2003), Toccata (1933);
Luciano Berio (1925-2003), Wasserklavier (1965) da Six Encores (1965-1990);
Giacinto Scelsi (1905-1988), Un adieu (1988);
Giovanni Guaccero (1966), Rapsodia* (2023);
Domenico Turi (1986), Miniature notturne (2018);
Matteo D’Amico (1955), Crossdressing Bach (2016);

Marco Scolastra pianoforte.

24 novembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ore 19 AuditoriumArte
presentazione del progetto della Società di Analisi e Teoria Musicale (GATM) sul tema della ricerca artistica per un numero monografico sulla Rivista RATM e della collana Cultures, Theories and Performance. A cura di Antonio Grande, con la partecipazione di Agostino Di Scipio.

25 novembre 2023, ore 20.30 – Teatro Torlonia
Canti e incanti

Alessandra Ravera (1977), Non avrà mai fine (2015) liberamente tratto dalla lettera di San Paolo ai Corinzi;
Egisto Macchi (1928-1992), Tre canzoni italiane (1989) (Pippo non lo sa / Parlami d’amore Mariù / Maramao perché sei morto);
Fausto Sebastiani (1962), Madrigale bianco (2003) per coro misto su testo di Sergio Corazzini;
Goffredo Petrassi (1904-2003), Nonsense n. 3 e 4 (1952) per coro a cappella su testi di Edward Lear da The Book of Nonsense;
Ennio Morricone (1928-2020), Ave Maria Guaranì (1986) per coro misto, dalla colonna sonora del film The Mission (Roland Joffé);
Bruno Bettinelli (1913-2004), Quis dabit (2001) per quattro voci miste;
Francis Poulenc (1899-1963), Petite voix (1936) per coro a tre voci, testi di Madeleine Ley;

Coro Goffredo Petrassi, Stefano Cucci direttore.

26 novembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ore 19 AuditoriumArte
presentazione del cd Black and white di Ars Ludi (Stradivarius 2023 ).
Partecipano Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi e Gianluca Ruggeri.

27 novembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ore 19 AuditoriumArte
Incontro con Ondřej Adámek a cura di Patrizio Esposito.

ore  21 Teatro Studio Gianni Borgna
Ondřej Adámek

Ondřej Adámek, Ça tourne ça bloque ( 2007,2008), per  strumenti e campionatore;
Ondřej Adámek, Let me tell you a story** (2023), per voce femminile amplificata ed ensemble, testo di Sjón;
Ondřej Adámek, Sinuous Voices (2004, rev. 2009) per ensemble;

Shigeko Hata soprano;
PMCE — Parco della Musica Contemporanea Ensemble
Manuel Zurria flauto, Gianluca Tassinari oboe, Paolo Ravaglia e Alice Cortegiani clarinetti, Enzo Filippetti sassofono, Marco Dionette fagotto, Marco Venturi corno, Istvan Barath tromba, Eugenio Renzetti trombone, Flavio Tanzi e Pietro Pompei percussioni, Lucio Perotti pianoforte, Lucia Bova arpa, Filippo Fattorini e Francesco Peverini violino, Luca Sanzò viola, Paolo Andriotti violoncello, Massimo Ceccarelli contrabbasso, Tommaso Cancellieri regia del suono, Tonino Battista direttore.

28 novembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ore 19 AuditoriumArte
presentazione del libro Mon vieux...! Bruno Maderna: un ritratto a più voci (Lim) a cura di Valerio Tura. Partecipano Andrea Estero e Matteo D’Amico.

30 novembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ore 19 AuditoriumArte
presentazione del cd Rome Open Music Experience, aleatoric music in Rome 1955 - 2023  (Da Vinci Classics 2023).
Partecipano Walter Branchi, Francesca Gemmo, Irmela Heimbaecher, Marcello Panni, Giancarlo Schiaffini, Gianni Trovalusci.

ore  21 Teatro Studio Gianni Borgna
Metropolis
film di Fritz Lang (1927) versione restaurata del 2010, durata 148 minuti
colonna sonora originale dal vivo di Edison Studio: Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani,
Vincenzo Core, Andrea Veneri compositori — esecutori.

2 dicembre 2023 - Mattatoio La Pelanda
ore 19 Italianelectricguitar Project

Federico Costanza (1976), La misteriosa voce di Skip James (2021) per chitarra elettrica ‘backside’ & elettronica;
Davide Ianni (1978), [Ni] Svanito costrutto** (2024) per chitarra elettrica;
Giulia Monducci (1981) Shinryoku** (2021) per chitarra elettrica;
Mattia Clera (1987) La sola distanza (2015, rev. 2019) per chitarra elettrica;

Carlo Siega chitarra elettrica.

ore 21 - Light Percussion

Mathias Steinauer (1959), Archaeopteryx (2021) op. 36 per 6 percussionisti con uova, cinguettii e pietre;
Steve Reich (1936), Music for Pieces of Wood (1973);
Patrizio Esposito (1960), Quello che la tavola dispensa* (2023), 5 pezzi per un percussionista + un pezzo extra per 6 percussionisti;
Accursio Antonio Cortese (1980), Comunità di Gregge (2021) divertissement per 4 percussionisti;
Nebojša Jovan Živković (1962), Trio per uno (1998) per trio di percussioni;
Giacomo Platini (1967), Here is the deepest secret nobody knows (la poetica dei metalli) (2021) per sei percussionisti;
Thierry De Mey (1956), Table Music (1987) per tre percussionisti;
Luca Staffelbach (1996), Hexomino (2021) per sestetto di percussioni;

LPE – Lugano Percussion Ensemble: Luca Bruno, Armando De Angelis, Gregorio Di Trapani, Rina Roccasalva, Andrea Tiddi, Alberto Toccaceli percussioni.


3 dicembre 2023 – Mattatoio, La Pelanda
ore 21 – Galgenlieder

Mauro Montalbetti (1969), Alice moving under skies (2022);
Mauro Montalbetti, Alice moving under skies: lesson two* (2023), per mezzosoprano, flauto, fisarmonica, contrabbasso e percussioni, testi di Lewis Carroll e Massimo Migliorati;
Sofia Gubaidulina (1931), Galgenlieder à 5 (1996) 14 brani per mezzosoprano, flauto, fisarmonica, contrabbasso e percussioni, sulle poesie di Christian Morgenstern.
 
Ensemble GAMO: Simona Mastrapasqua mezzosoprano, Sara Minelli flauto, Nicola Tommasini fisarmonica,
Giacomo Piermatti contrabbasso, Omar Cecchi percussioni, Francesco Gesualdi direttore.



4 dicembre 2023 ore 21 – Mattatoio La Pelanda
Per Franco

Franco Evangelisti (1926-1980), Proiezioni sonore (1955-56) strutture per piano solo;
Franco Evangelisti (1926-1980), Proporzioni (1958) strutture per flauto solo;
Giacinto Scelsi (1905-1988), Sonata n.3 (1939) per pianoforte;
Franco Evangelisti , 4! (Quattro fattoriale) (1954-55) piccoli pezzi per pianoforte e violino;
Giacinto Scelsi, Tre canti sacri (1958) per otto voci miste.                                                        

Costantino Blanco Ventura flauto, Gian Paolo Arena violino, Beatrice Cori pianoforte.
EVO Ensemble: Teresa Varelli, Veronica Bartolomei, Cinzia D’Anella, Vittoria De Vincentiis, José Gabriel Falla Obando, Edoardo De Vincentiis, Alessandro Cavazzani, Niccolò Panigutti voci, Virginia Guidi direzione e coordinamento.

Disegno sonoro a cura di Edoardo Maria Bellucci – DiacronieLab.

5 dicembre 2023, ore 21 – Mattatoio La Pelanda
Trio Feedback

Helena Tulve (1972), Becoming Light-Music for Kaija** (2023);
José María Sánchez-Verdú (1968),  Sphaerae I-IV** (2019-21);
Davide Baudone (1977), Un attimo dopo* (2023);
Silvia Borzelli (1978), corpo radice* (2023);
José Manuel López López (1956), Trío IV Feedback** (2017).

Ricard Capellino sassofoni, Esteban Algora fisarmonica, Dario Calderone contrabbasso.


6 dicembre 2023 – Mattatoio La Pelanda
ore 19 presentazione del cd MusicoMan, Arion Music 2023

Partecipano Graciane Finzi, Benoît Menut, Philippe Hersant, Kryštof Mařatka e Philippe Schœller.

ore 21 MUSICoMAN
creazione musicale audiovisiva

Philippe Hersant (1948), Archaios** (2023) per viola, omaggio alla Venere di Brassempouy (-30.000 anni);
Kryštof Mařatka (1972), Sono Sapiens** (2023) duo per viola ed ensemble di flauti di Isturitz, omaggio ai primi strumenti della musica preistorica (-35.000 anni);
Benoît Menut (1977), Ar Men** (2023) per viola, omaggio alla lastra di Saint-Bélec (-2.000 anni a.C.);
Kryštof Mařatka, Altotem, musique archaïque nocturne** (2023), per viola con accompagnamento di arpa
omaggio al MAN, museo protettore della nostra storia;
Graciane Finzi (1945), Les Trois âges de la vie** (2023) per viola, omaggio all’elica scolpita con tre teste di cavallo (-15.000 anni);
Philippe Schœller (1957), Alliage d’Airain** (2023) per viola, arpa, flauto e clarinetto, omaggio alla collezione dell’età del bronzo (2.300-800 a.C.);

Ensemble Calliopée: Karine Lethiec viola e direzione artistica, Delphine Benhamou arpa, Anne-Cécile Cuniot flauto, Carjez Gerretsen clarinetto, Kryštof Mařatka flauti di Isturitz.

7 dicembre 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

ore 19 AuditoriumArte
Presentazione del concerto monografico Anabasi, in viaggio con Guido, con le musiche di Guido Baggiani.

Partecipa Tonino Battista.

ore 21 Teatro Studio “Gianni Borgna”
Anabasi, in viaggio con Guido

Guido Baggiani (1932-2018), Canzoni da ‘Gongora’ (1990) per soprano, flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello, testo di Luis de Gongora y Argote;
Guido Baggiani, Sestetto con dedica (2006) per flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello;
Guido Baggiani, Anabasi (1985) per 4 voci femminili, flauto, flauto in sol, clarinetto, clarinetto basso, vibrafono e dispositivo elettroacustico, su testi di Aldo Rostagno.

Ljuba Bergamelli solista.
Quartetto vocale di Anabasi: Valentina Piovano soprano 1, Patrizia Polia soprano 2, Ljuba Bergamelli mezzosoprano, Anna Clementi contralto.
PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble:
Manuel Zurria e Gabriele Mastrototaro flauti, Paolo Ravaglia e Luca Cipriano clarinetti, Flavio Tanzi vibrafono, Filippo Fattorini violino, Alessio Toro viola, Anna Armatys violoncello, Tommaso Cancellieri suono ed elettronica, Tonino Battista, direttore.

8 dicembre 2023 – Mattatoio La Pelanda
ore 19 incontro con gli autori
con la partecipazione di Alessandro Sbordoni, Alessandro Cipriani, Giulio Latini.

ore 21 Memoria d’utopie

Shipwrecks / Naufragi (2020), trilogia audiovisiva ispirata da Le Radeau de la Méduse (1819) di Théodore Géricault.
Alessandro Cipriani musica, sound design e testo, Giulio Latini video.

Memoria d’utopie* (2023) concerto-installazione audiovisiva di Alessandro Sbordoni, Alessandro Cipriani, Giulio Latini, su un testo di Alberto Gianquinto.
Alessandro Cipriani, Alessandro Sbordoni elaborazioni sonore, Giulio Latini video, voci recitanti registrate da Roberto Herlitzka, Virginia Guidi.

9 dicembre 2023 – Mattatoio La Pelanda
ore 19 incontro con Francesco Scagliola.


ore 21 Gli audio-video di Francesco Scagliola e Sin[x]Thésis
Alessio Mastrorillo, Emptiness of the hanging;      
Alessandro Altavilla, Pixel we lost in the fire;      
Valentino De Luca, Harmonia Mundi. A Digital Remix;      
Rossella Calella, Hanafabuki;      
Maurizio Miccolupo (Visual) - Giuliano Scarola (Musica), La Mantide;      
Nicola Monopoli, The Rite of Judgment;      
Francesco Marchionna, I Giorni Sospesi;       
Giuliano Scarola, Lì dove risiede il desiderio;      
Rossella Calella, Lightbending;      
Francesco Scagliola, Electro Dreams.      

ore 21  La tua voce è quest’anima diffusa. Teatro per una voce in memoria di Cathy Berberian

Domenico Guaccero (1927-1984), Esercizi (1965);
Morton Feldman (1926-1987), Only (1947), testo di Rainer Maria Rilke;
John Cage (1912-1992), Solo for voice I (1958);
Pasquale Corrado (1979), Com a tua voz (2011), su testo di Luís Vaz de Camões;
Elliott Carter (1908-2012), La Musique (2007), testo di Charles Baudelaire;
Georges Aperghis (1945), PUB 2 (2000);
Alessandro Solbiati (1956), To whom? (2009);
Vittorio Montalti (1984), Bestiaire Remix (2014), ispirato e tratto da Guillaume Apollinaire;
Maria Vincenza Cabizza (1991), Sei passi dalla luce* (2023);
Luciano Berio (1925-2003)  Sequenza III (1965),  testo di Markus Kutter.

Ljuba Bergamelli voce.

10 dicembre 2023,  Mattatoio La Pelanda
ore 19  What’s next /1

Nicola Sani (1961), Turning Page (2019) per chitarra;
Azio Corghi (1937-2022), Consonancias y Redobles (1973) per una o più chitarre e nastro magnetico ad libitum;
Giorgio Colombo Taccani (1961), Volto ritratto in silenzioso gelo (2021);
Stefano Scodanibbio (1956-2012), Verano de suerte (1981-82);
Maurizio Pisati (1959), Chahack (2008) Intrusioni nella Ciaccona di Bach per chitarra e audiotrack;
Sylvano Bussotti (1931-2021), Ultima Rara (1969) per chitarra e voce narrante

Lorenzo Biguzzi chitarra.

ore 21 Orizzonti elettroacustici

Pasquale Citera (1981), The Big Data Cookbook* (2023) per AI voice cloning, chitarra, basso, batteria digitale, elettronica e videoproiezioni. +
Mattia Parisse (1998), Lowcore* (2023) per macchina sonora e live electronics;
Davide Pasculli (2000), Fantasy for Synth* (2023) acusmatico;
Fausto Romitelli (1963-2004) Trash TV Trance (2002) per chitarra elettrica;
TANH, Naven* (2023) per macchine sonore, violino e live electronics.

Francesco Palmieri chitarra elettrica, Francesco Poeti basso, Marco di Gasbarro batteria
Tanh: Nicola Cappelletti violino e live electronics, Simone Pappalardo e Mattia Parisse macchine sonore e live electronics.
Andrea Veneri, +Giuseppe Silvi regia del suono.

12 dicembre 2023  ore 21 - Mattatoio La Pelanda
ICARUS vs MUZAK

Aldo Clementi (1925-2011), Lamento (2001) per violino, flauto, clarinetto, violoncello e pianoforte;
Ennio Morricone (1928-2020), Studi per pianoforte (selezione);
Mauro Bortolotti (1926-2007), Foglie (1980) per quattro esecutori;
Francesco Pennisi (1934-2000), Sesto trio (1982) per flauto in sol, viola e arpa;
Aldo Clementi, C.A.G. (1993) per flauto, chitarra, violino e vibrafono
Andrea Collacciani (1993), Guernica* (2023) per flauto, clarinetto in sib, percussioni, arpa, chitarra, violino e violoncello;
Italo Vescovo (1953), Lontani andremo* (2023) per mezzosoprano recitante-cantante e sei strumenti
versi di Eugenio Montale.

Chiarastella Onorati mezzosoprano
Ensemble Icarus vs Muzak: Benedetta Polimeni flauto, Alberto Delasa clarinetto, Giorgio Genta chitarra, Gilda Gianolio arpa, Francesco Pedrazzini percussioni, Diego Petrella pianoforte, Yoko Morimyo violino e viola, Luca Colardo violoncello, Dario Garegnani direttore.

12 e 13 dicembre 2023 - Mattatoio La Pelanda
Convegno di Studi
Musica e Utopia, sessant’anni di Nuova Consonanza

12 dicembre
Saluti del presidente di Nuova Consonanza, M° Paolo Rotili
ore 11-14 sessione storica a cura di Daniela Tortora
Daniela Tortora, Conservatorio di Santa Cecilia di Roma - Sessant’anni nuovoconsonanti;
Vera Vecchiarelli, musicologa - Nuova Consonanza: gli anni duemila;
Interventi di: Marcello Panni, Alessandro Sbordoni, Mauro Cardi, Fausto Sebastiani, Lucio Gregoretti.

ore 15 -19 seconda sessione: il teatro musicale, a cura di Alessandro Mastropietro
Alessandro Mastropietro, Università di Catania - Introduzione (esordi e vicissitudini di un ‘nuovo’ teatro musicale [intorno] a Nuova Consonanza);
Gianluigi Mattietti, Università di Cagliari - Nuove forme di teatro musicale nel XXI secolo;
Alessandro Cecchi, Università di Pisa - Forme e dispositivi mediali del e nel teatro musicale del XXI secolo: un approccio post-pandemico alla performatività dei media;
Giancarlo Cauteruccio, Krypton Teatro Studio - Lo spazio scenico come organismo dinamico e la partitura musicale;
Interventi brevi di Marcello Panni, Matteo D’Amico, Vittorio Montalti e dibattito libero.

13 dicembre
ore 10-13 Sessione Improvvisazione a cura di Alessandro Sbordoni

Alessandro Sbordoni, Introduzione e moderatore, conclusioni.
Leonardo Zaccone, compositore, performer - Da Guaccero a Bertoncini, alea e performance;
Francesco Giomi, compositore, direttore Tempo Reale Firenze- Improvvisazione elettroacustica: da Roma ad alcune esperienze odierne;
Alessandro Bertinetto, filosofo, docente estetica Università Torino - Formatività dell’inatteso;
Michela Garda, musicologa, Università di Pavia - Memoria e improvvisazione;
Giancarlo Schiaffini, compositore e performer - «L’improvvisazione non si improvvisa»;

ore 15-18 Sessione di Musica Elettronica a cura di Agostino Di Scipio
Luigi Pizzaleo, Consonanze nuove e musiche verticali: l’avanguardia elettroacustica a Roma;
Giorgio Nottoli, compositore - Ricerca e sviluppo di tecnologie per la musica a Roma negli anni '70 e '80 del secolo scorso;
Valentina Bertolani, Carleton University, Ottawa, Canada / University of Birmingham - Gli scritti di Franco Evangelisti sul GINC e sulla musica elettronica: un confronto.


14 dicembre 2023, ore 21 – Mattatoio La Pelanda
Sul suono

Lorenzo Troiani (1989),  L’onda da vicino* (2023) per quartetto di saxofoni ed elettronica;
Salvatore Sciarrino (1947),  Quadrangoli d’autunno (osservazioni su una cellula sonora) (2021) per quartetto di saxofoni;
Fabrizio de Rossi Re (1960),  Allegro Nero (1985) per quartetto di saxofoni;
Luigi Ceccarelli (1953),  Neuromante x 4 (1993, rev. 2021) per quartetto di saxofoni e campioni preregistrati;
Carmine Emanuele Cella (1976), Improvviso Statico III (2022) per quartetto di saxofoni e percussioni aumentate.

Sidera Saxophone Quartet: Gianpaolo Antongirolami sax soprano, Michele Selva sax contralto, Michele Bianchini sax tenore, Daniele Berdini sax baritono.
15 dicembre 2023, ore 21 – Mattatoio La Pelanda
100 ANNI DELLA SIMC

Alfredo Casella (1883-1947), Serenata (1927) per 5 strumenti, op. 46;
I. Marcia – Allegro vivace e ritmico, II. Notturno – Lento e grave, III. Gavotta – Vivacissimo e spiritoso, IV. Cavatina – Adagio molto e sentimentale ma senza parodia, V. Finale: Tarantella – Vivacissimo alla napoletana.
Elisabetta Capurso,  Lo specchio di Narciso (2002) per clarinetto basso;
Gilberto Bosco (1946), Sonno* (2022) per voce e pianoforte, su testo di Michelangelo;
Barbara Rettagliati (1964), Hieronymus* (2023) per clarinetto, fagotto, tromba, violino, violoncello e pianoforte.
Paolo Rosato (1959), Canti dell’ultima età*, op. 220 (2023) per soprano, clarinetto, tromba, violino, violoncello e pianoforte, su testi di Giuseppe Rosato.
Daniele Carnini (1974), Una predica* (2023) omelia in quattro fasi per soprano e sei strumenti;

Valentina Coladonato soprano.
Antonio Pellegrino violino, Paolo Andriotti violoncello, Giuseppe Gentile clarinetto, Marco Dionette fagotto, Francesco Del Monte tromba, Marco Marzocchi pianoforte, Pasquale Corrado direttore.

16 dicembre 2023 – Mattatoio La Pelanda
ore 19 Diamante viola

Silvia Colasanti (1975),  Lamento (2023);      
Carla Magnan (1968), Vortice di neve (2014);
Carla Rebora (1973), Discordi (2004);      
Alessandra Bellino (1970), Cruda Corda* (2023), meditazione sull'aria delle variazioni Goldberg Di J. S. Bach,  in occasione dei 60 anni di Nuova Consonanza;      
Sonia Bo (1960), Collana Viola* (2023), in occasione dei 60 anni di Nuova Consonanza;      
György Ligeti (1923-2006), Sonata (1991-94),

Luca Sanzò viola.

ore 21 Partiture per corpi

Interplay      
Edoardo Sanguineti (1930-2010), Laborintus – estratti (1956);      
Federico Sanguineti (1955), Sequenze per voce recitante;      
       
Programma      
Luciano Berio (1925-2003), Sequenza I (1958) per flauto;      
Aldo Clementi (1925-2011), LuCiAno BErio (1995), versione per flauto e clarinetto con elettronica;      
Marcello Panni (1940), Veni creator n.1, da Esercizi e solfeggi per uno o più esecutori (1968/1984), versione per clarinetto ed elettronica di Paolo Ravaglia;      
Giacinto Scelsi (1905-1988), Ko-Lho (1966); per flauto e clarinetto;      
Stefano Scodanibbio (1956-2012), D’improvviso in una notte di maggio (1980) per flauto ed elettronica.
Luciano Berio, Sequenza IX (1980), con clarinetto contrabbasso;      
Nicola Evangelisti (1972), Symbiosis* (2023) per flauto/flauto basso, clarinetto ed elettronica.

Edoardo e Federico Sanguineti voci virtuali e reali, Manuel Zurria flauti, Paolo Ravaglia clarinetti, paddofoni
Nicola Evangelisti regia del suono.

17 dicembre 2023 – Mattatoio La Pelanda
ore 17.30 What's next /2

Goffredo Petrassi (1904-2003), Elogio per un’ombra (1971), per violino solo;      
Mauro Bortolotti (1926-2007), And scherzo (1980), per violino solo;      
Ennio Morricone (1928-2020), Scherzo (1996), per violino e pianoforte;      
Ivan Fedele (1953), Thrilling Wings (2014), per violino solo;      
Claude Debussy (1862-1918), Sonata n. 3 in sol minore, L 148 (1916-17), per violino e pianoforte;

Paride Losacco violino, Fiorella Sassanelli pianoforte.

ore 19 La didattica della musica elettroacustica in Italia e Germania: stato attuale e prospettive
partecipano Alessandro Cipriani, Pasquale Citera, Gustavo Delgado, Agostino Di Scipio, Francesco Galante, Francesco Giomi, Kilian Schwoon, Simone Pappalardo.

ore 21 Bouquet elettroacustico

Kilian Schwoon (1972), Pendelnde Schatten (2010), per flauto contralto ed elettronica;
João Pedro Oliveira (1959), La Mer Émeraude (2018) acusmatico;
Francesco Giomi (1963), DEADLINE (2023), azione improvvisativa per sassofono ed elettronica;      
Gustavo Delgado (1976)  Strin[G]i(n)[Mi]* (2023) acusmatico;      
Giorgio Nottoli (1945) In Viola (2006), per viola e live electronics;      
Ennio Morricone (1928-2020), Suoni per Dino (1969), per viola e nastri magnetici;

Gianni Trovalusci flauto, Enzo Filippetti sassofono, Luca Sanzò viola, Francesco Giomi, Giorgio Nottoli, Kilian Schwoon live electronics, Federico Scalas regia del suono.

22 dicembre 2023, ore 21 – Mattatoio La Pelanda
Concerto dei finalisti del Concorso Internazionale di Composizione Franco Evangelisti – XXV edizione

musiche dei tre finalisti del concorso:
Junyoung Kim (Sud Corea, 1992), Les fragments distordus;
Graziano Riccardi (IT, 1997), Quello che resta;
Francesco Mariotti (IT, 1991), Cinque scene per quartetto d’archi;

a seguire
Franco Evangelisti (1926-1980), Aleatorio (1959), per quartetto d'archi;      
Béla Bartók (1881-1945), Quartetto per archi n. 4 in do maggiore, SZ. 91 (1928);

Quartetto Indaco.
Giuria: Giorgio Colombo Taccani, Roberta Vacca, Daniele Carnini, Baldwin Giang, Hugo Gómez-Chao Porta
Vincitore: Graziano Riccardi

Altre attività: Il Festival in Regione
12 novembre 2023, ore 18 – Trevignano Romano (Sala Consiliare)
Gli albori di due secoli

Franco Margola (1908-1992),Trio in la (1934-35);
Federico Gon (1982), Trio n. 2 “Three Horror Landscapes”* (2023);    
Leanna Ciciriello (1987), L’invisibile è dell’Anima* (2023);
Younghi Pagh-Paan (1945), Silbersaiten I (2002);
Dmitrij S̆ostakovič (1906-1975), Trio n. 2 in mi minore, op. 67 (1944);
                  
Trio Mythos: Giuliano Cavaliere violino, Rina You violoncello, Marios Panteliadis pianoforte.

18 novembre 2023, ore 18 – Latina, Circolo Cittadino Sante Palumbo
19 novembre 2023, ore 18 – Ardea, Museo Giacomo Manzù

Lo splendore degli ottoni

Goffredo Petrassi (1904-2003), Fanfare (1944, rev. 1976) per 3 trombe in do;
Giovanni Gabrieli (1557-1612), Canzon Septimi toni a 8 voci;
Federico Di Santo (1984), Entropie (2022), sei miniature per quintetto di ottoni;
Raymond Premru (1934-1998), 3 Movimenti da Divertimento (1976), Of Knights and Castles / Le Bateau sur Léman / Blues March;
Goffredo Petrassi, Ottetto di ottoni (1968);
Chris Hazell (1948), Three Brass Cats (2009), I. Mr Jums, II. Black Sam, III. Borage, IV. Kraken;
Ennio Morricone (1928-2020), Moment for Morricone, arrangiamento (1996) di Johan de Meij.

Ottoni d’autore
Danilo Magni, Samuele Del Monte, Stefano Alberti, Nicolò Pulcini trombe; Simone Graziani corno; Sergio Battista, Giannicola Bonifazi tromboni; Massimiliano Achilli trombone basso; Simone Lanzi tuba;
Francesco Del Monte direttore e tromba.


26 novembre 2023, ore 18 – Trevignano Romano, Sala Consiliare
Musica ricercata. La paura del foglio bianco
Omaggio a György Ligeti per il centenario della nascita


Heitor Villa-Lobos (1887-1959), Quatuor (1928) per quartetto di fiati;
Elliott Carter (1908-2012), Eight Etudes and a Fantasy (1949-50) per quartetto di fiati;
Cristina Papi (1972), Quondam* (2023) per quartetto di fiati;
György Ligeti (1923-2006), 6 Bagatell fúvósötösre (Sei Bagatelle per quintetto di fiati) 1 (1953)

Jonathan Williams corno.
Quartetto Echos: Giuseppe Pelura flauto, Flavio Troiani oboe, Paolo Montin clarinetto, Mauro De Vita fagotto.

Workshop e seminari
dal 21 al 27 novembre 2023, Aimart
De Musica ovvero la fabbrica della creatività
masterclass di composizione di Ondřej Adámek.
 

Provenienza/evento

60° Festival di Nuova Consonanza, 2023

Note

Progetto grafico a cura di Silvana Amato.

confronta

interprete

curatore

direttore

autore della musica

orchestra / ensemble

in relazione

autore dei testi

autore dell'opera

grafico

manifestazione collegata