Catalogo "Musica contemporanea 1985 (seconda parte) Nuova Consonanza, 2-31 ottobre"

Object identifier 7677
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
1985
Catalogo "Musica contemporanea 1985 (seconda parte) Nuova Consonanza, 2-31 ottobre"
Catalogo "Musica contemporanea 1985 (seconda parte) Nuova Consonanza, 2-31 ottobre"

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
2

Segnature

Segnatura
MC.1985.02

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
20

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
1

Dimensioni

Supporto
carta
Altezza
24
Larghezza
14

Contenuto

2 ottobre 1985
in occasione del Congresso "New Trends in Quantum Optics and Electrodynamics"

Robert Schumann, Abegg Variationen Op. 1 (1830);
Alessandro Sbordoni, Le parole del sibenzio (1981);
Igor Strawinsky, L'oiseau de feu (1910), (trascrizione di Guido Agosti).

Interpreti: Maria Carla Notarstefano pianista.

3 ottobre 1985
Enrique X. Macias, Adieux/Commentaire (1985)**, per otto strumenti e nastro;
Franco Donatoni, Small (1981), per picc., clarinetto e arpa;
Jean-Claude Wolff, Articulations (1984)*, per sette strumenti e percussione;
Peter-Jan Wagemans, Fragrnenten op. 21 (1984), per trombone e sei strumenti;
Fabio Nieder, Serenate in tono folkloristico (1983), per sei strumenti e percussione;
Joël Bons, Tour (1984) **, per violino e pianoforte;
Magnus Lindberg, Zona (1983) **, per violoncello solo e sette strumenti.

Interpreti: Ed Spanjaard direttore; Nieuw Ensemble di Amsterdam (Anssi Karttunen violoncello, Arthur Moore trombone, Harrie Starreveld flauto, Arjan Kappers clarinetto, Hans Wesseling mandolino, Helenus de Rijke e Joél Bons chitarra, Ernestine Stoop arpa, Herman Halewijn percussione, Magnus Lindberg pianoforte, Jacques Holtman violino, Niko Ravenstijn contrabbasso).

10 ottobre 1985
Ryo Noda, Improvvisation (1974);
Paul Mefano, Périple à un (1978)**;
Aurelio Samorì, Solo (1985)*;
Luciano Berio, Sequenza IXb (1980)**;
Sergio Rendine, Ianua (1985)**;
Renzo Paniccià, Rusé (1985);
Paul Hindemith, Konzertsteick (1933)**.

Interpreti: Federico Mondelci e Massimo Mazzoni sassofoni.

17 ottobre 1985
Pierre Boulez, Troisième sonate pour piano formant 2 - trope (1961)
Glose
Texte
Parenthèse
Commentaire
Giacinto Scelsi, 4 Illustrazioni (1959)
1) Shésha - Shayi vishnu
2) Varaha - Avatara
3) Rama - Avatara
4) Krishna - Avatara
Luciano Berio, Cinque Variazioni (1952-53 rev. 1966);
Gyorgy Ligeti, Musica ricercata (1984)**.

Interpreti: Luis Bacalov pianista.

24 ottobre 1985
Gabrio Taglietti, Leggero (1981-82), per flauto, clarinetto e quartetto d'archi;
Marco Tutino, Canzonetta sull'aria (1981), per sei strumenti;
Alessandro Solbiati, Quintetto (1978), per clarinetto e quartetto d'archi;
Fulvio Delli Pizzi, Self-portrait through the sea (1985)*, per flauto, clarinetto, fagotto e quartetto d'archi;
Paolo Arcà, Neon (1984), per otto strumenti;
Ruggero Laganà, 2 Studi per violoncello solo (1982);
Luca Lombardi, Sisifo Felice (1985)*.

Interpreti: Giorgio Bernasconi direttore, Gruppo Oltre (Donatella Colombo e Anna Cima violini, Emilio Poggioni viola, Marianne Chen violoncello, Vanni Moretto contrabbasso, Emilio Galante flauto, Francesco Pomanico oboe, Maurizio Longoni clarinetto, Leonardo Dosso fagotto, Gabriella Bosio arpa, Massimo Laura chitarra, Giuseppe Cacciola percussione).

31 ottobre 1985
Franco Evangelisti, 4! (1954-55), per violino e pianoforte;
Aldo Clementi, Berceuse (1979), per clarinetto, viola, violoncello e pianoforte;
John Winiarz, Tetrachotomous (1984)**, per violino, violoncello, pianoforte e nastro magnetico;
Carlo Crivelli, Incontro interrotto (1985)*, per violoncello e fagotto;
Mauro Bortolotti, Ragtime (un omaggio) (1985)*, per sette strumenti;
Armando Gentilucci, Intervalli del tempo (1984)*, per quartetto d'archi;
Guido Baggiani, Mimesi (1967), per sei strumenti.

Interpreti: Gruppo strumentale Musica d'Oggi.

* Prima esecuzione in Italia
** Prima esecuzione assoluta.

Provenienza/evento

Stagione di Nuova Consonanza "Musica contemporanea 1985" (seconda parte)

Note

Luogo degli spettacoli: sala In/Arch, Palazzo Taverna, Roma.

confronta

interprete

autore della musica

direttore

orchestra / ensemble

manifestazione collegata