Catalogo "Nuova Consonanza, Stagione concertistica 1979", 6 novembre - 21 dicembre

Object identifier 7668
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Frascati
Data cronica
1979
Catalogo "Nuova Consonanza, Stagione concertistica 1979"
Catalogo "Nuova Consonanza, Stagione concertistica 1979"

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
1

Segnature

Segnatura
MC.1979.01

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
11

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
1

Dimensioni

Supporto
carta
Altezza
23
Larghezza
15

Contenuto

« Sala degli Specchi » del Comune di Frascati

6 novembre 1979 - Cattedrale di S. Pietro

Giancarlo Delle Chiaie organo

J. Pachelbel (1653-1706), Toccata e fuga in do magg., Corale «Von himmel hoch», Ciaccona in re minore;
D. Buxtehude (1637-1707), Corale «Wie schòn leuchtet der morgenstern», Corale «Der tag, der ist so freudenreich», Preludio e fuga in re magg.;
J.S. Bach (1685-1750), Fuga in sol magg., Corale «Omensch, bewein, dein sonde gross», Corale «In dulcis jubilo», Corale «Schmiicke dich, o liebe seele», Preludio e fuga in do magg..

9 novembre 1979
Laura Di Paolo pianoforte

W.A. Mozart (1756-1791), Fantasia in do min. K475;
L. Beethoven (1770-1827), Sonata in mi bem. magg. op. 7;
F.P. Schubert (1797-1828), Sonata in si bem. magg. op. postuma.

16 novembre 1979
Giovanni Nenna pianoforte

I. Albéniz (1860-1909), Cordoba, Aragòn, Granada, Sevilla,Càdiz, Asturias (dalla suite espahola);
M. De Falla (1876-1946), Danza del fuoco;
F. Chopin (1810-1849), Mazurca op. 68 n. 2, Mazurca op. 33 n. 2, Mazurca op. 7 n. 2, Notturno op. 9 n. 1, Notturno op. 9 n. 2, Studio op. 10 n. 12, Preludio op. 28 n. 15 (La goccia d'acqua).

23 novembre 1979
GRUPPO RECITAR CANTANDO
diretto da Fausto Razzi; Anna Ancona soprano; Maria Vittoria Romano soprano; Ada Finelli contralto; Angelo Degli Innocenti tenore; Ugo Trama basso; Alberto Conti violoncello

C. Monteverdi (1567-1643), Se 'I vostro cor, madonna (1619), Oimè, ch'io cado (1624);
G. Frescobaldi (1583-1643), Canzona prima (1628);
C. Monteverdi (1567-1643), Al lume delle stelle (1619);
J. Peri (1561-1633), Tutto 'I dí piango (1609);
C. Monteverdi (1567-1643), Oimè, se tanto amate (1603);
G. Caccini (1550ca.-1618), Muove sí dolce e sí soave guerra (1601);
L. Luzzaschi (1540ca.-1607), O primavera (1601);
Ph. Verdelot (?-1552ca.), Con lagrime e sospiri (1536);
C. Monteverdi (1567-1643), Bel pastor (libro IX postumo 1651);
G. Frescobaldi (1583-1643), Canzon seconda (1628);
C. Monteverdi (1567-1643), Ecco di dolci raggi (1632).

30 novembre 1979
Marylène Mouquet pianoforte

G. Fauré (1845-1924), Theme et variations;
C. Debussy (1862-1918), Images (I libro);
M. Ravel (1875-1937), Gaspard de la nuit (3 poemi di A. Bertrand);

7 dicembre 1979
Giuseppe Scotese pianoforte

Ch. E. Ives (1874-1954), First sonate;
P. Hindemith (1895-1963), Suite (1922).

14 dicembre 1979
Giovanni Tardino flauto

J.S. Bach (1685-1750), Partita in la min.;
G.Ph. Telemann (1681-1767), Fantasia n. 3 in si min., Fantasia n. 12 in sol min.;
G.S. Mercadante (1795-1870), Variazioni su «Là ci darem la mano» dal «Don Giovanni» di Mozart (dalle 3 raccolte di arie variate a flauto solo pubblicate a Napoli);
C. Debussy (1862-1918), Syrinx;
C. Chaynes, Prelude pour la tiene de Jade;
E. Varèse (1883-1965),  Density 21.5 (1936)
K. Fukushima, Mey (1962);
A. Gottardo,  da Voice's: «...Entrèe...» (prima esecuzione assoluta).

21 dicembre 1979
Giorgio Battistelli percussioni

Sylvano Bussotti, 7 fogli (una collezione occulta); Coeur, pour batteur (1963);
Sylvano Bussotti, « Solo » estratto da « La passion selon Sade » (1966);
Erasmo Gaudiomonte, Segnali n. 2 (prima esecuzione assoluta);
Paolo Castaldi, Tendre;
Antonello Neri, Per un percussionista, (prima esecuzione assoluta).

Provenienza/evento

Stagione di Nuova Consonanza, 1979

interprete

autore della musica

orchestra / ensemble

direttore

in relazione