Catalogo "Nuova Consonanza 1978. Rassegna di musica medioevale e rinascimentale", 17 settembre - 7 ottobre

Object identifier 7665
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Frascati
Data cronica
1978
Catalogo "Nuova Consonanza 1978. Rassegna di musica medioevale e rinascimentale
Catalogo "Nuova Consonanza 1978. Rassegna di musica medioevale e rinascimentale

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
1

Segnature

Segnatura
MC.1978.01

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
12

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
1

Dimensioni

Supporto
carta
Altezza
23
Larghezza
15

Contenuto

17 settembre -1978 - Piazza S. Pietro
GRUPPO DI DANZE E MUSICHE ITALIANE E FRANCESI DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO
Sec. XIII
Anonimo, All'Entrade dei Tens Clar;
Sec. XV
De Orto,Venus;
Anonimo, Cupido;
Anonimo, Forze d'Ercole e traditora;
J. Dalza, Gelosia;
J. Weck, Rostibolì Gioioso;
N. Brochus, Tientalora;
M. Cara, Mercantia;
J. Moderne, Basse Danse Comune et Tordion;
Sec. XVI
Anonimo, Donne venite al ballo;
Phalèse, Bransle des Lavandières;
Phalèse, Les Bouffons;
Gastoldi, Il Ballerino;
Caroso, Furioso;
O. Vecchi, So Ben Mi Chi Ha; Bon Tempo;
M. Byrd, La Volta;
G. Gorzanis, Duca, vi voglio dir;
Negri, La Catena d'Amore;
Anonimo, Pavane et Gaillarde.

GRUPPO DI DANZA RINASCIMENTALE
Sabina Addamiano, Fabio Ceccacci, Claudia Celi, Giovanna Colacevich, Aldo Gualtieri, Mauro Lo Monaco, Antonella Neri, Giuliana Bellini, Barbara Sparti, Aldo Trasmondi, Sergio Vinciguerra
ARMONIA ANTIGUA
Claudio Capponi, Vladimiro Galiano, Agostino Gigli.

20 settembre - Cortile Comunale
GRUPPO MUSICA ANTIGUA
'200
dal laudario di cortona, La Magdalena; Rosas de rosas cantigas;
Anonimo, Danza Anglaise;
Perotin le Grand, Organa;
'300
Anonimo, La caccia;
Anonimo, Danza Allemanda;
Laudino, Madrigale;
Anonimo, Saltarello II;
'400
F. D'Ana, Frottola;
B. Tromboncino, So ben or;
Ninot le Petit, L'ort villain jaloux;
Anonimo, Alla se me;
'500
P. Phalese, Schiarazula marazula;
O. Vecchi, So ben mi c'ha bon tempo;
Mainerio, Putta nera;
Mainerio, Tedesca;
Gastoldi, Schernito;
Anonimo, Villanella;
J. Dowland, Can she excuse my wrongs;
J. Dowland, Will thou unrind thus reave me;
W. Byrd, The queen's goodnight;
A. Le Roy, Pavane si je man vais; Enrico VIII.

Paola Ghigo, Gianni Tardino, Giancarlo Delle Chiaie, Marta Modena, Marco Salerno, Anna Lupoli, Gianni Ghio.

23 settembre  - Cortile Comunale
CORALE TUSCOLANA
Giovanni Molinari, direttore
MUSICA SACRA
C. Festa (1480ca-1545), Bramo morir;
O. di Lasso (1532 1594), Salve Regina;
G.P. da Palestrina (1526-1594), Alma redemptoris Mater; Sicut cervus; Super flumina Babilonis;
G. Croce (1557-1609), Cantate Domino; Tristis est anima mea;
MUSICA PROFANA
O. di Lasso (1532-1594), Matona mia cara;
B. Donato (1530ca-1603), Chi la gagliarda, donne, vo' imparare; O villanella;
O. Vecchi (1550-1605), Con voce dai sospiri interrotta;
L. Marenzio (1553ca-1599), Zeffiro torna;
A. Banchieri (1567-1634), Contrappunto bestiale alla mente;
F. Azzaiolo (XVI sec.), Come t'aggio lasciato, vita mia; L'amanza mia si chiama Saporitta.

27 settembre - Cortile Comunale
GRUPPO MUSICA INSIEME
Ille Strazza: voce, rota e percussione;
Anne-Beate Zimmer: flauti dolci, flauto traverso, cromorno;
Antenore Tecardi: liuto, chitarra saracena, organo portativo, cornamusa;
Bruno Tommaso: fidula, rebecca, salterio, basso di viola;
Ars Antiqua '200
G. de Bornelh, Alba;
Anonimo, IV Estampida;
M. d'Arras, Ce fut en mai;
Anonimo, Estampida « Souvent souspire»;
Anonimo, Il estampida;
A. de la Halle, Tant con je vivray;
Ars Nova '300
G. de Machaut, Ballata «Dame ne regarde pas»; Rondeau « Rose liz »; Virelay « Plus dure qu'n diamant »;
Virelay « Dame, a vous sans retollir »;
'300 Italiano
Anonimo, Ballata « Non posso far bucato »;
G. de Florentia, Ballata « vivo amando »;
G. de Florentia, Ballata « I' vo bene »;
F. Landini, Angelica biltà;
Anonimo, Saltarello;
'500 Italiano
M. Cara, Liber fui un tempo;
M.A. Galilei, Corrente VII;
M.F. Caroso, Balletto «Bassa toscana»;
B. Tromboncino, Su, su leva;
O. Vecchi, So ben mi ch'a bon tempo;

30 settembre - Cortile Comunale
OTTETTO VOCALE ITALIANO
Maria Cecilia Rossetti, Ilie Strazza soprani; Maria Pia Girelli, Clementina Zarrillo mezzosoprani; Enzio Boschi, Nerio Mazzini tenori; Giuseppe Marchetti, Flavio Tasin bassi.

ORAZIO VECCHI (1550-1605) - Canzonette villotte, serenate, dialoghi
So ben mi c'ha bon tempo
Lucrezia mia
Amor spiega l'insegna
Quando mirai
Fammi una canzonetta
Fa una canzona
Con voce dai sospiri interrotta
Mi vorrei trasformare
Io soffrirò
Dolcissimo ben mio
Sapete voi, bifolchi
Felice schiera
O cara bocca d'oro
Bando dell'asino
Questa ghirlanda (I parte)
Ciascuno di voi (Il parte)
Le veglie di Siena (1604)
prima veglia:
Sei proposte
Chiusa del Gioco;

4 ottobre -  Cortile Comunale
THEATRUM INSTRUMENTORUM

Anonimo (XIII sec.), Vite perdite me legi;
Anonimo (XIII sec.), Motet; In seculum artifex; In seculum viellatoris;
Perrin d'Agincourt (XIII sec.), En ma dame;
Adam (1230-1287), Tant can je vivrai;
Anonimo (XIV sec.), Danse royale;
G. Machaut (1300-1387), Can je suis mis; David hoquetus;
J. Ciconia (XV sec.), Una pantera in compagnia di Marte;
J. da Todi (XIII sec.), Troppo perde il tempo;
Anonimo (XIII sec.), De la crudel morte de Cristo;
Anonimo (XIV sec.), Ductia;
Anonimo (XIV sec.), Amor mi fa cantar alla francescha;
Anonimo (XIV sec.), La Manfredina;
F. Landini (1325-1397), Adyou, adyou;
Anonimo (XV sec.), Scaramella;
D. Timotheo (XVI sec.), Uscirallo, resterallo;
Anonimo (XVI sec.), La pastorella, versi di A. Poliziano; Lo fraticello;
M. Pesenti (1475-1521); Inosphitas per Alpes;
P. Scoto (XVI sec.), Turiurù la capra è moza;

Domenico Mazziniani, Valeria Venza, Pierfrancesco Callieri, Paolo Pandolfo.

7 ottobre -  Cortile Comunale
GRUPPO RECITAR CANTANDO
Fausto Razzi direttore; Anna Ancona soprano; Maria Vittoria Romano soprano; Ada Finelli contralto; Angelo Degli Innocenti tenore; Ugo Trama basso; Alberto Conti violoncello;
con la collaborazione di Davide Amodio violino; Franco Presutti violino; Enrico Balboni viola.

C. Monteverdi, Alcun non mi consigli (1651);
G. Caccini, Amarilli (1602) per voce e cembalo;
G. Caccini, Sfogava con le stelle (1602) per voce e cemb;
C. Monteverdi, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda, (1624) a 3, archi e continuo;
C. Monteverdi, Tempro la cetra (1619), per voce, archi e continuo;
S. Aquilano(?), Gridan vost'occhi (sec. XV), per voce e cembalo a 4;
C. Monteverdi, lo che nell'otio nacqui (1638) per voce e continuo;
G. Caccini, Dolcissimo sospiro (1602), per voce e cembalo;
M. Da Gagliano, Valli profonde (1615), per voce e cembalo;
C. Monteverdi, Se i languidi miei sguardi, (lettera amorosa, 1619), per voce e cembalo;
C. Monteverdi, Addio Florida bella (1614) a 5 e continuo.

Provenienza/evento

Rassegna di musica medioevale e rinascimentale, 1978

compagnia

interprete

autore della musica

orchestra / ensemble

direttore

manifestazione collegata