Catalogo 53° Festival di Nuova Consonanza, 2016. "generazioni dell'ottanta, 12_11 --------------------> 20_12"

Object identifier obj_4427
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
2016
Catalogo 53° Festival di Nuova Consonanza, 2016
Catalogo 53° Festival di Nuova Consonanza, 2016

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
1

Segnature

Segnatura
MC.2016.01

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
107

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
2

Contenuto

Nel catalogo oltre alla presenza del programma del Festival sono presenti testi di approfondimento.

 

12 novembre
MACRO via Nizza
La musica a Roma negli anni '60
- ore 11 conferenza nell'ambito della mostra Roma Pop City 60-67 a cura di Marcello Panni e con Alessandro Mastropietro, Gianni Trovalusci
musiche di Franco Evangelisti, Giacinto Scelsi
Gianni Trovalusci flauto e flauto basso

Teatro Palladium
- ore 17 concerto Danze e arie
musiche di Steven Heelein**, Sofia Avramidou*, Wolfgang Amadeus Mozart, Gabriella Smith**, Johann Sebastian Bach
Roma Tre Orchestra Ensemble (flauto Sarah Rulli, violino primo David Simonacci, violino secondo Eunice Cangianiello, viola Lorenzo Rundo, violoncello Marco Simonacci, contrabbasso Diego Di Paolo, clavicembalo Angela Naccari)
- ore 18.30 Risonanze Corporee videoinstallazione di Stefano Iraci
- ore 19 tavola rotonda con Susanna Pasticci, Sofia Avramidou, Federico Gardella, Riccardo Panfili
- ore 20.30 concerto
musiche di Ottorino Respighi, Riccardo Panfili, Federico Gardella, Virginia Guastella, Gianluca Cascioli*
tenore Romolo Tisano, oboe Paolo Di Cioccio, clarinetto Francesco Belli
Orchestra Sinfonica Ottorino Respighi del Conservatorio di Latina, direttore Benedetto Montebello

15-16 novembre - Teatro Vascello
New Ghetto Songs
ore 20 Music Insid(i)e introduzione al concerto a cura di Massimo Acanfora Torrefranca
ore 21 concerto di e con Raiz, Yotam Haber
Ensemble LCP-Laboratorio Creativo Permanente (tromba Tom Arthurs, chitarra Marco Cappelli, clarinetti Gabriele Coen, batteria Francesco Cusa, violoncello Bernardino Penazzi), tastiere, direzione e concertazione Daniele Del Monaco

17 novembre - Università degli Studi Roma Tre, ore 15.30
Yukio Mishima, il teatro e un'eterna Hanjo
Conferenza a cura di Virginia Sica

18 novembre - Teatro Palladium
Hanjo
- ore 20 incontro con Marcello Panni e Virginia Sica
- ore 21 Hanjo* (2016) opera in un atto, nuova versione per tre cantanti e sei esecutori
libretto e musica di Marcello Panni, dall’omonimo moderno di Yukio Mishima
soprano Sabrina Cortese, mezzosoprano Chiara Osella
basso Antonio Pirozzi
regia Cesare Scarton, scene e costumi Isabella Ducrot
Ensemble Roma Sinfonietta (flauto Paolo Fratini, percussioni Giulio Cintoni, violino Anna Chulkina, clarinetto Luca Cipriano, pianoforte Michele Reali, violoncello Paolo Andriotti), direttore Carlo Boccadoro

22 novembre - MACRO via Nizza
Philip Glass and the New Americans Études and Beyond
- ore 19.30 incontro con Emanuele Arciuli
- ore 21 concerto
musiche di Nico Muhly, Philipp Glass, Peter Gilbert*, Derek Bermel, Chris Cerrone**, Missy Mazzoli, Judd Greenstein

pianoforte Emanuele Arciuli

24 novembre - MACRO via Nizza, ore 21.30
Ginc Remix
Demdike Stare presents Feedback Loop*
registrazioni storiche del GINC – Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza rielaborate da Demdike Stare

25 novembre - MACRO via Nizza
Una voce incontro di gesti per voce sola e danzatore
- ore 20 incontro con gli interpreti a cura di Giuliano Compagno
- ore 21 concerto
musiche di John Cage, Georges Aperghis, Luciano Berio, Pasquale Corrado, Alessandro Solbiati, Michele Sanna, Cathy Berberian, Vittorio Montalti*
voce Ljuba Bergamelli, danzatore Simone Magnani

live electronics Vittorio Montalti, light designer Fabio Banfo

26 novembre - MACRO via Nizza, ore 21
Uno... e centomila
musiche di György Kurtág, Luciano Berio, Hugues Dufourt, Yati Durant*, Aleksandër Peçi *

duo pianistico Paola Biondi, Debora Brunialti

1 dicembre - MACRO via Nizza, ore 18
Mitologie per pianoforte e video
Concerto di e con Daniele Lombardi

3 dicembre - MACRO via Nizza, ore 17.30
Omaggio a Giuseppe Scotese
Incontro-concerto con Giovanni D'Alò e Cristina Cimagalli
musiche di Caroline Mallonée**, Eliza Brown**, Giuseppe Scotese, Emanuele Pappalardo**, Paolo Marchettini**, Francesco Pennisi, Luciano Berio, Paolo Cavallone**

pianoforte Silvia D'Augello

6 dicembre - MACRO via Nizza
Maestri di maestri
- ore 19.30 incontro con Ennio Morricone
- ore 21 concerto
musiche di Goffredo Petrassi ed Ennio Morricone
voce recitante Mariano Rigillo
voce Antonella Marotta, violino Marco Serino
violoncello Luca Pincini, pianoforte Gilda Buttà

Coro Goffredo Petrassi
(soprani Chiara De Marchi, Cornelia Duprè, Yukiko Kondo, Arianna Miceli Keiko Morikawa, Marta Oppes, Paola Ronchetti, Elettra Scarpelli, Silvia Sini, Emanuela Stocchi; contralti Asia Diaz, Elisa Maiorano, Antonella Marotta, Marilena Minieri, Aura Mogos, Lucrezia Palmitessa, Ornella Scocca, Maria Teresa Viglione; tenori Renato Moro, Leonardo Trinciarelli; baritoni Carmelo Autolitano, Daniele Camiz; bassi Marzio Montebello, David Ravignani, Andrea Tulli), direttore Stefano Cucci

Orchestra Roma Sinfonietta
(violini Luca Bagagli, Gabriele Benigni, Paolo Marchi, Natalyia Nykolayishin, Giancarlo Ceccacci, Leonardo Alessandrini, Leonardo Spinedi, Endrit Haxhiaj, Maurizio Cappellari, Eunice Cangianiello, Fabiola Gaudio, Ilaria Metta, Plamena Krumova; viole Claudio Ugolini, Maurizio Tarsitani, Roberta Rosato, Stefano Azzolina, Pierangela Palma; violoncelli Marco Simonacci, Alessandra Leardini, Matteo Scarpelli, Benedetta Chiari; contrabbassi Massimo Ceccarelli, Maurizio Raimondo), direttore Gabriele Bonolis

10 dicembre - MACRO via Nizza
Per trombone e live electronics
- ore 18 concerto
musiche di Sylvano Bussotti*, Gianluca Verlingieri, Fabrizio de Rossi Re*, Stefano Bassanese, Fabio Cifariello Ciardi, Mauricio Kagel
trombone Michele Lomuto, live electronics Stefano Bassanese

dalle ore 21 performance nell'ambito di Musei in musica

dal 12 al 16 dicembre - Conservatorio di Musica Santa Cecilia
DE MUSICA ovvero la fabbrica della creatività

workshop di composizione tenuto da Derek Bermel

15 dicembre - MACRO via Nizza
Dedicato a Derek Bermel
- ore 19.30 incontro con Derek Bermel
- ore 18 e 21 concerto
musiche di Derek Bermel**, Dmitrij Sostakovic, Igor Stravinsky
clarinetto Derek Bermel

Quartetto Indaco (violini Eleonora Matsuno, Jamiang Santi, viola Francesca Turcato, violoncello Cosimo Carovani)

16 dicembre - Goethe-Institut Rom, ore 21
Interface/ Interplay
musiche di Claude Debussy, Patrizio Esposito*, Marko Nikodijevic**, Dieter Schnebel
Ensemble Interface (flauto Bettina Berger, pianoforte Anna D'Errico, violino Daniela Müller, clarinetto Andrea Nagy, percussioni Yuka Ohta, violoncello Christophe Mathias)

direttore Patrizio Esposito

20 dicembre - Teatro Centrale Preneste, ore 9.30 e 11
Onde_storia fantastica per attore, musica e burattini
concerto per le scuole
musica di Domenico Turi
testo e regia Idalberto Fei

attore Gaetano Lizzio
Ensemble Imago Sonora (clarinetti Alice Cortegiani
, violoncello Alessandro Muller, fisarmonica Samuele Telari)
direttore Domenico Turi

20 dicembre  - MACRO via Nizza
Serata conclusiva del Festival
- ore 18.30 tavola rotonda Nuovo Teatro Musicale tra Roma e Palermo, 1961-1973 con Alessandro Mastropietro, Daniela Tortora e Valentina Valentini
- ore 20.30 concerto dei finalisti
Concorso internazionale di composizione Franco Evangelisti
Enrico Blatti, Taranta del diavolo* (2016)
Simone  Cardini, Unredeemrable (III)* (2016)
Ensemble SKT, Ice, cocaine and...dal Preludio op. 11 n. 22 di Aleksandr Skrjabin
                          Skrjabin Electrip I dalla Sonata n. 10 op. 70 di Aleksandr Skrjabin
                          Skrjabin Electrip II dalla Sonata n. 3 op. 23, Andante di Aleksandr Skrjabin
Ensemble sKT (pianoforte Lucio Perotti, contrabbasso Massimo Ceccarelli, percussioni Pietro Pompei)
Giuria: Marcello Panni presidente (Italia), Jonathan Berger (USA), Derek Bermel (USA), Antonio Blanco Tejero (Spagna), Fabrizio de Rossi Re (Italia)
vincitore Enrico Blatti
a seguire
Premio Giuseppe Scotese_prima edizione

migliore giovane interprete del 53° Festival di Nuova Consonanza
vincitore Quartetto Indaco

Biografie dei compositori e artisti, degli interpreti ed ensemble

* prima esecuzione assoluta **prima esecuzione italiana.

Provenienza/evento

53° Festival di Nuova Consonanza - generazioni dell'ottanta, 2016

Note

Progetto grafico di Silvana Amato, impaginazione di Cristina Lavosi, disegni di Elisabetta Rapini; finito di stampare a Roma dalla tipografia Futura Grafica nel dicembre 2016.

confronta

interprete

curatore

grafico

illustratore

autore dell'introduzione

in relazione

autore della musica

orchestra / ensemble

direttore

autore dei testi

manifestazione collegata

in relazione