Catalogo 48° Festival di Nuova Consonanza, 2011. "Rimodulazione, 18.11> 19.12 >2011"
- 2011
Metadati
Tipologia di unità bibliografica
- Monografia
Segnature
- Segnatura
- MC.2011.01
Consistenza
- Tipologia
- pagina/e
- Quantità
- 84
Paese
- Italia
Unità di conservazione
- Unità di conservazione
- busta
- Numero / i
- 2
Contenuto
- Oltre al programma dei concerti, sono presenti testi di approfondimento.
18.11 | ore 21.00
American Academy Villa Aurelia (Sala Aurelia)
Concerto di inaugurazione
John Cage, String Quartet in Four Parts (1950)
Ivan Fedele, Quartetto n. 4 “Palimpsest” (2006-2007)
Steve Reich, Different Trains (1988) per quartetto d’archi e tape
Interpreti: Quartetto Prometeo (Giulio Rovighi e Aldo Campagnari, violini; Massimo Piva, viola; Francesco Dillon, violoncello)
in collaborazione con l’Accademia Americana a Roma
20.11 | ore 16.30>23.00
American Academy Villa Aurelia
Festa d'Autunno 2011
150 Canta, note sull’Unità d’Italia
Musica, performance, installazioni, teatro, cinema
in collaborazione con l’Accademia Americana a Roma
- 16.30>22.00 piano inferiore (atrio e sala corridoio)
Voci di Terra*, installazione d’arte elettroacustica su frammenti di poesie italiane (2011)
Opera prodotta in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Progetto e realizzazione a cura di Terra & Bits – gruppoartelettroacustica
Debora Mondovì opere scultoree e installazione visiva
Silvia Lanzalone musica e installazione sonora
Silvia Schiavoni voce e adattamento testi
Robert Kilarski assistente artistico
Clelia Vitaliano assistente musicale
in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno
- 16.30>21.00
Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
Busti, dipinti, incisioni e cimeli garibaldini, oltre a plastici e a un ricchissimo apparato
multimediale, guidano il visitatore alla scoperta dei luoghi, delle date e dei principali protagonisti
dei fatti di quegli anni di grande fermento politico.
Apertura e visita gratuita del museo per il pubblico della Festa d’Autunno
- 17.00 piano superiore (sala musica)
Fisarmonica oggi
Federica Clementi, Tre pezzi brevi* (2009) per clarinetto in sib e fisarmonica bayan
Emilia Parada Cabaleiro, Perspectiva* (2009) per sax contralto e fisarmonica bayan
Domenico Turi, Tre aforismi (2008) per clarinetto in sib e fisarmonica bayan
Marco Valerio Antonini, Vento d’autunno* (2010) per clarinetto in sib, fisarmonica bayan e violoncello
Martina Colli, Mind the gap (2010) per clarinetto in sib, sax contralto, sax tenore, fisarmonica bayan e violoncello
Alessandro Severa, Suite (2010) per fisarmonica bayan
Alessandro Sbordoni, Meine Freude (2007) per fisarmonica bayan
- 18.00 Presentazione CD
presentazione CD monografico SIRIUS di Alessandro Sbordoni (edizioni Stradivarius, 2011)
intervengono Germano Scurti, Claudio Strinati, Fausto Sebastiani, Alessandro Sbordoni
- 18.30 Focus Italia – Usa
Franco Mirenzi, Al ritorno (2005) per violoncello e pianoforte; Per pianoforte (2006)
Sean Friar, Elastic Loops** (2007) per pianoforte; Short Winds* (2011); Wiggle Room / Lick Machine (trascrizione per quartetto di sassofoni)
Alessandra Ciccaglioni, Almanacco di un mondo semplice* (2011) per quartetto di sassofoni
Lei Liang, Yuan** (2008) per quartetto di sassofoni
Interpreti: Marcello Guarnacci fisarmonica bayan, Giuseppe Gentile clarinetto, Gabriele Bassi violoncello, Marco Marzocchi pianoforte, Quartetto di Sassofoni Apeiron (Dario Volante sax soprano, Simone Alessandrini sax contralto, Daniele Caporaso sax tenore, Armando Noce sax baritono)
- 18.30 piano terra (sala Aurelia)
Suoni dal mondo | Sound Art
Sound art programme prodotto dalla Deutschlandradio Kultur 2011
Alessandro Bosetti, Spinoza und der Fisch** (2011)
(Federica Fracassi, Alessandro Bosetti voci registrate)
- 20.00 piano terra (sala Aurelia)
So che ti perderò*
monologo con musica per Chet Baker
per attrice, tromba, contrabbasso ed elettronica
tratto dal testo Piano Chet di Claudia Cappellini
Sandra Del Maro voce e ideazione
Andrea Mancianti live electronics e composizione
Antonello Sorrentino tromba
Nicola Bassan contrabbasso
- 21.00 piano terra (sala Aurelia)
Saluto di Annita Garibaldi Jallet
I Risorgimenti Sconcertanti
testo di Giorgio Somalvico
Ada Gentile, Una memoria nell’ombra* (2011) per voce recitante ed ensemble
Lucio Gregoretti, Cara Italia, alfin ti miro* (2011) per soprano, baritono, voce recitante ed ensemble
Fabrizio De Rossi Re, Tre romanisti in lega pro unità* (2011); Quattro intermedi per dementi* (2011) per attore/cantante e quartetto d’archi
Giovanni Guaccero, Una riunione sconcertante* (2011), cinque scene per voce recitante, soprano, baritono e otto strumenti rielaborazione drammaturgica di Giovanni Guaccero
Interpreti: Luca Della Bianca voce recitante, Damiana Mizzi soprano, Marco Severin baritono, Gruppo Strumentale Musica d’Oggi, Enrico Marocchini direttore, Sandra Del Maro coordinamento scenico
- 22.30 piano terra (sala Aurelia)
Il piccolo Garibaldino* film muto di Mario Caserini del 1909
colonna sonora elettroacustica di HEKA (Dario Amoroso, Mirko Ettore D’Agostino, Luca De Siena, Marco Leone, Salvatore Mudanò, Gabriele Paolozzi)
EVENTI SINCRONICI 17.00>22.00 piano superiore
Videoinsieme
Video realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale di Arsoli e da Eclario Barone su musiche di compositori d’oggi
Colonne Sonore (2011)
Installazione di Eclario Barone
Et in Arcadia ego
Esposizione di opere di Jenny Snider
30.11 | ore 21.00 Sala Casella
Cantabile e presto récital per flauto e pianoforte
Johann Sebastian Bach, Sonata in sol minore BWV 1020
Felix Mendelssohn Bartholdy, Sonata in fa minore op.4 (1823)
George Enescu, Cantabile e Presto (1904)
Doina Rotaru, Crystals (2002)
André Jolivet, Chant de Linos (1944)
Interpreti: Mario Caroli flauto, Horia Maxim pianoforte
In collaborazione con l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest
4.12 | Sala Casella
Serenata per il XXI secolo
19.00 incontro
interventi di Marco Angius, Guido Baggiani, Sandro Cappelletto, Matteo D’Amico, Patrizio
Esposito, Fausto Sebastiani
21.00 concerto
Goffredo Petrassi, Serenata (1958) per flauto, viola, contrabbasso, clavicembalo, percussioni
Aldo Clementi, G. F. F. … (1994) per flauto, viola, contrabbasso, clavicembalo, percussioni
Guido Baggiani, Sestetto con dedica (2006) per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte
Matteo Franceschini, Concerto** (2009) per flauto, clarinetto, sax, violino, viola, violoncello, contrabbasso, percussioni e pianoforte
Interpreti: Ensemble Algoritmo, Marco Angius direttore
In coproduzione con l’Accademia Filarmonica Romana
12.12>16.12 | Conservatorio di musica Santa Cecilia
DE MUSICA ovvero la fabbrica della creatività
workshop di composizione tenuto da Philippe Manoury
in collaborazione con il Conservatorio di Musica Santa Cecilia
15.12 15.00>18.00 | Conservatorio di musica Santa Cecilia
Incontro con Christophe Desjardins e Christophe Lebreton
riservato agli studenti di conservatorio e agli allievi del workshop De Musica
16.12 | Sala Casella
Portrait Philippe Manoury
19.00 Incontro pubblico con Philippe Manoury
21.00 Concerto
Johann Sebastian Bach, Partita n. 2 in re minore (1717-23) trascrizione per viola
Philippe Manoury, Partita I** (2006) per viola e dispositivi elettronici in tempo reale
Interpreti: Christophe Desjardins, viola; Christophe Lebreton, regia del suono e dispositivi elettronici in tempo reale
19.12 | ore 20.30 Conservatorio di musica Santa Cecilia
Progetto speciale Emanuele Arciuli Premio Abbiati 2011
Il Pianoforte Romantico
Emanuele Arciuli pianoforte
Programma in via di definizione
Altre attività
14.10 | ore 20.30 Conservatorio di musica Santa Cecilia
XIV Concorso internazionale di composizione Franco Evangelisti Saxofonie
Concerto dei finalisti
Pierre-Alain Jaffrennou, Juste avant le temps (1999) per sassofono soprano, tenore, basso e nastro magneticoLuigi Ceccarelli, Neuromante (1993-2007) per sax contralto e campioni di sax
Elvio Cipollone, Concerto (2007) per sax soprano ed elettronica
Karlheinz Stockhausen, Edentia (da Cosmic Pulses)** (2007) per sassofono soprano ed elektronische musik
Enzo Filippetti sassofoni, Gustavo Delgado regia del suono
Primo premio assegnato a Elvio Cipollone
Menzioni speciali per i brani di Pierre-Alain Jaffrennou e Luigi Ceccarelli
Giuria del concorso: Alessandro Cipriani (Italia) presidente, Patrizio Esposito (Italia), Marc Sabat (Germania), Sven-Ingo Koch (Germania), Lidia ZielinSka (Polonia)I Luoghi del Suono
Itinerari musicali di Nuova Consonanza dalla Valle dell'Aniene a Roma Capitale
Concerti nella Valle dell'Aniene
15 agosto | ore 18,30 Cervara di Roma
Complesso Bandistico Giacomo Puccini di Guidonia La Botte
Giuseppe Galli direttore
20 agosto | ore 19.00 Arsoli + 21 agosto| ore 19.00 Riofreddo
Museo delle Culture Villa Garibaldi Viva. V.E.R.D.I. Concerto per fiati e voci recitanti
Gloria Sapio e Maurizio Repetto attori, Quartetto di Sax Apeiron
musiche di Giuseppe Verdi, arrangiamenti di Daniele Caporaso
9 settembre | ore 21.00 Roviano
Il canto degli italiani, Coro Gens Rubria, Flavio Troiani direttore
musiche di Paolo Giorza, Michele Novaro, Giuseppe Verdi
3 dicembre | ore 18.00 Guidonia Montecelio
Complesso Bandistico Giacomo Puccini di Guidonia La Botte
Giuseppe Galli direttore
7 dicembre | ore 11.00 Riofreddo
Videoinsieme, concerto e proiezione video realizzato dagli studenti dell'Istituto Comprensivo Statale di Arsoli e da Eclario Barone su musiche di compositori d'oggi
Quartetto di Sax Apeiron
20 dicembre | ore 11.00 Olevano Romano
Il piccolo Garibaldino, film muto di Mario Caserini 1909, colonna sonora elettroacustica di HekaTerre delle Risonanze – Frammenti
da 11 ottobre a 20 novembre
Musei di Villa Torlonia
Laboratorio didattico con esposizione di opere in ceramica e installazione d'arte elettroacustica
progetto a cura di Debora Mondovì, allestimento installazioni a cura di Terra&Bits
23 novembre | ore 10.00-12.00
European School of Economics
La cultura ferita
Testimonianza di Nuova Consonanza al seminario organizzato dalla European School of Economics (E S E) sulla gestione dei progetti di spettacolo in un periodo di riduzione delle risorse economiche
Interventi di Piero Panseri (docente di event management presso la ESE), Marco Di Battista (musicologo e giornalista di Radio Vaticana), Fausto Sebastiani (presidente di Nuova Consonanza).
* prima assoluta ** prima italiana.
Provenienza/evento
- 48° Festival di Nuova Consonanza - Rimodulazione, 2011