Catalogo 42° Festival di Nuova Consonanza, 2005, 27 ottobre - 17 dicembre

Object identifier obj_4158
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
2005

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
2

Segnature

Segnatura
MC.2005.02

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
80

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
1

Contenuto

Nel catalogo oltre il programma dei concerti sono presenti testi; alcuni concerti sono in collaborazione con il Festival Scelsi della Fondazione Isabella Scelsi.
27 ottobre - Auditorium del Goethe-Institut Rom, ore 21
Aki Takahashi
Giacinto Scelsi, Sonata No. 3 (2004)
                            Quattro illustrazioni sulle metamorfosi di Vishnu (1953): I. Shesha — Shayi Vishnu, II. Varaha — Avatara, III. Rama — Avatara, IV. Krishna - Avatara
                            Cinque incantesimi (1953)
                            Suite No. 10 (1954)
                            Un Adieu (1988)
Aki Takahashi pianoforte

5 novembre – Accademia Americana – Villa Aurelia, ore 16.30/23
Canti, voci e mantici - festa d'autunno

- ore 16.30
Fabrizio De Rossi Re, La festa dei folli, ventisei frammenti per Ambrogio* (2005) per orchestra d'organetti
Bosio Big Band, Ambrogio Sparagna direttore
- ore 16.45

Canti durante la fuga, canzoni oblique, poesia sonora, improvvisazione
Meyer-Venitucci Duo
Sabina Meyer voce, Luca Venitucci fisarmonica oggetti
- ore 17.30
Breve presentazione del volume "Un Iter segnato". Scritti e interviste di Domenico Guaccero a cura di Alessandro Mastropietro (ricordi-lim, 2005), intervengono Alessandro Mastropietro, Giovanni Guaccero e Alessandro Sbordoni
Domenico Guaccero, Esercizi (1965) per clarinetto e pianoforte
Paolo Ravaglia clarinetto, Monica Lonero pianoforte
- ore 18
Vladislav Solotarev, Sonata n. 2 per fisarmonica
Johann Sebastian Bach, Fuga in do minore BWV 546 (trascrizione per fisarmonica)
Krzysztof Olczak, Berceuse per fisarmonica
Viatcheslav Semionov, Sonata n. 1 per fisarmonica
Alessandro Sbordoni, Altro tempo (quattro canti da Montale) (2004) per soprano e fisarmonica bajan
Caterina Di Tonno soprano, Dario Flammini fisarmonica
- ore 18.45
Charles Ives, Memories (1897)
                        Tom sails away (1917)
                        Down east (1919)
                        Disclosure (1921)
                        dalle 114 Songs
                        per voce e pianoforte
Paolo Marchettini, Il perduto giorno * (2005) per soprano e pianoforte su testo di Rosa Pierno
Igor Fiorini, Due notti * (2001) per soprano e pianoforte
Matthew Greenbaum, Ballade (2005) per pianoforte
Egisto Macchi, E io? (1991) per soprano e pianoforte, su testo di Sergio Miceli
                         Repliche di Bruna (1988) per soprano e pianoforte, su testo di Giuseppe Ungaretti
Ombretta Macchi soprano, Maria Di Pasquale pianoforte
- ore 19.30
Franck Angelis, Interieur
Vladimir Zubitsky, Partita Concertante n. 2 (I movimento)
Franck Angelis, Romance
Petri Makkonen, The Flight Beyond The Time
Viatcheslav Semionov, Don Rhapsody n. 1 (III movimento)
Mario Pietrodarchi fisarmonica
Astor Piazzolla, Concerto Para Quinteto, Jorge Adios, Meditango, Verano Portefio, Milonga Del Angel, Inverno Porteño, Violentango, Ave Maria per fisarmonica o bandoneon e pianoforte
Mario Pietrodarchi fisarmonica e bandoneon, Andrea Di Paolo pianoforte
- ore 20.30
Prima e dopo Piazzolla: dal tango tradizionale al tango contemporaneo
Anibal Troilo, La trampera
Angel Villoldo, El choclo
Julian Plaza, Nostalgico
Anibal Troilo, Maria
Julian Plaza, Danzarin
Pablo Martin Garcia, Cayé mi amargura
Anibal Troilo, Malena, La ultima curda
Astor Piazzolla, Reunion cumbre
Luis Borda, Moño azul
Enrique Santos Discépolo, Cambalache
Luis Borda, Marginal milonga
Astor Piazzolla, Milonga de la Anunciacion
Gruppo di tango argentino Tinto Periaflor
Claudia Salomone voce e chitarra, Pablo Martin Garcia flauto, Gianluca Casadei fisarmonica, Marco Camboni contrabbasso, Paula Gallardo pianoforte
- ore 21.30
Bosio Big Band diretta da Ambrogio Sparagna
musiche di Ambrogio Sparagna

dalle ore 16.30 fino a sera
Proiezione del video/documentario sulla costruzione della fisarmonica Gli artigiani del suono di Italo Pellini e Paolo Mercadini (produzione Filmart)

dalle ore 17 alle 21
Libri d'artista piccola esposizione di libri provenienti da collezioni private e dal Corso di progettazione del libro d'arte dell'Accadema di Belle Arti di Frosinone

10 novembre - Auditorium del Goethe-Institut Rom, ore 21
Germano Scurti
Alessandro Solbiati, Preludio e canto* (2005) per bajan e elettronica
realizzazione parte elettronica Matteo Franceschini, voce parte elettronica Silvia Struzzola
Patrizio Esposito, Voyage III* (2005) per bajan e elettronica
sound engineer Luca Spagnoletti
Javier Torres Maldonado, Hacia el umbral del aire* (2005) per bajan e elettronica
Giacinto Scelsi, Quattro illustrazioni sulle metamorfosi di Vishnu* (1953) versione per bajan solo
Luca Mosca, Otto momenti musicali* (2005) per bajan solo
Nicola Sani, Al di là dei miei uragani (2003) per bajan e supporto digitale a 8 canali
Germano Scurti fisarmonica bajan

18 novembre – Auditorium Parco della Musica, ore 21
Canti del Capricorno
Giacinto Scelsi, I Canti del Capricorno (1962-1972) prima esecuzione italiana dell’integrale
Michiko Hirayama voce, Eugenio Colombo sassofono, Antonio Caggiano e Gianluca Ruggeri percussioni, Matthias Bauer contrabbasso, Gianfranco Lucchino light designer

19 novembre – Accademia di Francia, Villa Medici, ore 21
Ensemble Accroche Note de Strasbourg
Pascal Dusapin, Canto (1994-2004) per soprano, clarinetto e fisarmonica
Karmella Tsepkolenko, Ausgang (1996) per soprano, clarinetto, fisarmonica e pianoforte
Volodymyr Runchak, Someone with me ... (1998) per clarinetto, violoncello e pianoforte
Victoria Polyeva, Songs of Innoncence (2004) per soprano, clarinetto e fisarmonica
Mauro Cardi, No sap chantar qui so non di * (2005) per soprano, clarinetto basso, violoncello, pianoforte e bajan
Ensemble Accroche Note de Strasbourg
Françoise Kubler soprano, Armand Angster clarinetto, Christophe Beau violoncello, Carine Zarifian pianoforte, Pascal Contet fisarmonica

28 novembre - Auditorium del Goethe-Institut Rom, ore 21
Ex Novo Ensemble
Giacinto Scelsi, Sonata (1934) per violino e pianoforte
Morton Feldman, Duration I (1960) per flauto in sol, violino, violoncello e pianoforte
Toru Takemitsu, Quatrain II (1977) per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Giacinto Scelsi, To the Master (1974) due improvvisazioni con Victoria Parr
Morton Feldman, Spring of Chosroes (1977) per violino e pianoforte
Gerard Grisey, Talea, la macchina delle erbe folli (1986) per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Ex Novo Ensemble
Daniele Ruggieri flauto, Davide Teodoro clarinetto, Carlo Lazari violino, Carlo Teodoro violoncello, Aldo Orvieto pianoforte

30 novembre – Auditorium Parco della Musica, ore 21
Quartetto d’archi di Torino
Giacinto Scelsi, Quartetto per archi n. 2 (1961): dal 1° al 5° mouvement
                           Quartetto per archi n. 1 (1944): 1. Quasi lento - Agitato - Molto sostenuto ed intenso - Con esaltazione esasperata - Vivace - Andante mosso - Drammatico - Violento, feroce; 2. Molto lento, quasi funebre – Pesante; 3. Scherzo; 4. Moderato - Deciso – Dolcissimo
Franco Evangelisti, Aleatorio (1959) per quartetto d’archi
Giacinto Scelsi, Quartetto per archi n. 3 (1963): 1. Avec une grande tendresse (dolcissimo); 2. L'appel de l'esprit: dualisme, ambivalence, conflit (drammatico); 3. Lime se réveille... (con trasparenza); 4. ...et tombe de nouveau dans le pathos mais maintenant avec un pressentiment de la liberation (con tristezza); 5. Liberation, catharsis
Quartetto di Torino
Giacomo Agazzini, Umberto Fantini violini; Andrea Repetto viola; Manuel Zigante violoncello

1 dicembre – Accademia Americana, Villa Aurelia, ore 21
Richard Trythall
Giacinto Scelsi, Suite n.8 “Bot-ha” (1952)
Charles Ives, Sonata n. 2 Concord (1915)
                       Hawthorn
                       Thoreau
Richard Trythall pianoforte

5 dicembre - Auditorium del Goethe-Institut Rom, ore 21
Akanthos Ensemble
Hollós Máté, I wander the world (1996) per flauto basso, pianoforte e nastro magnetico
                        Canto nostalgico (2003) per violoncello
Iván Madarász, J.J.Jatekai (1995) per flauto, violoncello e cimbalom
Ivan Vandor, Visione (2005)* per soprano, flauto, percussione, pianoforte, violoncello
Luca Lombardi, Flatus (1997-99) per flauto
Sugár Miklós, Percupicsy (1994) per percussioni e nastro magnetico
Stefano Taglietti, Ancestral Human Hymn (2005) * per ensemble
Akanthos Ensemble
Monica Benvenuti soprano, Andrea Ceccomori flauti, Pierluigi Ruggiero violoncello, Silvia Belfiore pianoforte, Maurizio Ben Omar percussioni

10 dicembre - Conservatorio di Musica Santa Cecilia, ore 18.30
Concorso internazionale di composizione Franco Evangelisti
Concerto dei finalisti e premiazione
Giuria: Azio Corghi presidente, Bernard Cavanna, Pascal Contet, Ada Gentile, Fausto Sebastiani, Mika Vàyrynen, Vladimir Zubitsky
Germano Scurti fisarmonica bajan
Alter Ego Ensemble
Manuel Zurria flauto, Paolo Ravaglia clarinetto, Aldo Campagnari violino, Francesco Dillon violoncello

15 dicembre – Accademia di Francia, Villa Medici, ore 21
Dedicato a Luca Lombardi e Aldo Clementi
Luca Lombardi, Gruss (1994) per violoncello
                            Albumblätitter (19 67-68) per pianoforte
                            da 8 Saluti (2001-03): Saluto a Wolfgang Rihm, Saluto a Luciano Berio, Saluto a Alvin, Saluto a Miriam, Saluto a Jiirgen Thym
                            Nel vento, con Ariel (2004) per flauto
                            Essay 3 (‘Steiner') (2003) per violoncello
                            Einstein-Dialog (2005) per flauto e violocello
Aldo Clementi, Parafrasi seconda (2004) per flauto contralto e nastro magnetico
                         B. A. C. H. (1970) per pianoforte
                        Studio (sul tocco) (1993) per pianoforte
                        Studio sulla monotonia per pianoforte
                        Variazioni 3 per pianoforte
                        Loure per pianoforte
                        Von Himmel hoch (1999) per pianoforte
                        Invenzione 4 per pianoforte
                        Fantasia su Roberto Fabbriciani (1981) per flauto in do
Roberto Fabbriciani flauto, Leonard Elschenbroich violoncello, Roberto Prosseda pianoforte

12–17 dicembre - Accademia di Francia, Villa Medici, ore 21
DE MUSICA ovvero la fabbrica della creatività
- ore 10-13 e 16-19

Workshop di composizione tenuto da Tristan Murail per gli allievi dei corsi di composizione dei Conservatori di Bergamo, Bologna, Firenze, L'Aquila, Latina, Milano, Perugia, Roma, Strasburgo, Torino e delle Hochschule di Berlino, Zurigo
17 dicembre, ore 21
Tristan Murail, Tellur (1977) per chitarra
                           Attracteurs étranges (1992) per violoncello
                           La barque mystique (1993) per flauto, clarinetto, pianoforte, violino e violoncello
                           Vampyr! (1987) per chitarra elettrica, II chitarra elettrica e basso elettrico
Giacinto Scelsi, Lilitu (1962) per voce sola
Tristan Murail, Winter fragments (2000) per flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello e suoni di sintesi
Keiko Morikawa voce
Freon Ensemble
Giuseppe Pelura flauto, Paolo Montin clarinetto, Maurizio Paciariello pianoforte, Giulio Arrigo violino, Luca Peverini violoncello, Franco Giuffrida chitarra elettrica, Marco Battistelli basso elettrico
Stefano Cardi direttore e chitarra
Maurizio Giri elettronica

* prima esecuzione assoluta.

Provenienza/evento

42° Festival di Nuova Consonanza, 2005

Note

Catalogo a cura di Egidio Pozzi, progetto grafico Silvana Amato e Sara Verdone, immagine di copertina Cristina Donati; finito di stampare a Roma nel novembre 2005 da okprint.

confronta

interprete

curatore

grafico

illustratore

autore dell'introduzione

in relazione

autore della musica

orchestra / ensemble

direttore

autore dei testi

regista

manifestazione collegata

in relazione