Catalogo 26° Festival di Nuova Consonanza, 1989. "Il mito del primitivo nella musica moderna (parte prima), XXVI Festival, 8-30 ottobre"

Object identifier obj_4168
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
1989
Catalogo 26° Festival di Nuova Consonanza, 1989. "Il mito del primitivo nella musica moderna (parte prima)"
Catalogo 26° Festival di Nuova Consonanza, 1989. "Il mito del primitivo nella musica moderna (parte prima)"

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
1

Segnature

Segnatura
MC.1989.01

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
63

Paese

Roma

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
1

Dimensioni

Supporto
carta
Altezza
21
Larghezza
15

Contenuto

8 ottobre 1989 - Auditorium della Conciliazione
Introduzione di Giovanni Giuriati
Gruppo gamelan Bhinneka Tunggal Ika, Dewa Putra Diasa direttore
musiche di Bali, Indonesia
Interpreti: Bambang S. Indrawan, Lucas Wudy Soemarto, Sjarief Taufiq, Ludovic Pannetier, Faizal R. Bilal, Jerome Mainka, Anne Marie van Dyck, Martine Voisin, Hary Janto Jap, Jean Nedjar, Martial Dewulf, Iwan  Hanafi, Indria A. Sugito, Jacques Fasola, E. Lisawati Jusuf, Laurence Fayet
ricerche Anne Carracase, trucco Rita Soemitro, costumi Ida Pannetier.

Olivier Messiaen, Turangalila-Symphonie (1946-48);
Orchestra Sinfonica dell'Accademia di Santa Cecilia, David Robertson direttore
Giuseppe Scotese pianoforte, Jeanne Loriod onde Martenot.

14 ottobre 1989 - Villa Medici
videonastro sulle isole di Giava e Bali
videonastro La Sagra della Primavera, musica di Igor Strawinsky, coreografia di Maurice Bejart

19 ottobre 1989 - Auditorium RAI al Foro Italico
Introduzione di Michele dall'Ongaro
Orchestra zigana Antal Szalai
musiche zigane ungheresi

Béla Bartók, Quartetto n. 4 (1928); Quartetto n. 6 (1939); Quartetto n. 5 (1934);
Quartetto Eder: Janos Selmeczi, Tomcis Szabó violini; Sandor Papp viola; Gyorgy Eder violoncello.

30 ottobre 1989 - Auditorium RAI al Foro Italico
Introduzione di Giampiero Cane
Gruppo di percussioni Rasancuma Itza
musiche di tradizione orale del Costa Rica

Carlos Chavez, Toccata (1942);
John Cage, First Construction (in metal) (1937);
Edgar Varèse, Ionisation (1931);
John Cage, She is asleep (1944);
Maurice Ohana, Quatre études choréographiques (1955).
I Percussionisti di Strasburgo: Jean-Paul Bernard, Guillaume Blaise, Christian Hamouy, Keiko Nakamura, Claire Talibart, Vincent Vergnais.

Il catalogo contiene note sulle opere eseguite, le biografie degli esecutori e i seguenti saggi:
- Il mito del primitivo nella musica moderna di Diego Carpitella
I Gamelan dell'Occidente. Alcune considerazioni sulla diffusione e utilizzazione della musica indonesiana in Europa e negli Stati Uniti di Giovanni Giuriati
Bartók e l'identità etnica di Diego Carpitella
- Percussioni a confronto. La trasgressione percussiva di Giampiero Cane
Olivier Messiaen: Turangalìla-Symphonie di Raffaele Pozzi
Béla Bartók: Quartetti per archi di Michele dall'Ongaro
Chavez, Cage, Varése e Ohana a cura de I percussionisti di Strasburgo.

Provenienza/evento

26° Festival di Nuova Consonanza, 1989

Note

In copertina: Cetra su bastone, (pop. non id.), Zaire, 56,5x22cm.

confronta

interprete

editore

autore dell'introduzione

autore dei testi

autore della musica

direttore

orchestra / ensemble

coreografia

manifestazione collegata