Catalogo 23° Festival di Nuova Consonanza, 1986. "Nuova Consonanza 23° Festival, Roma 7-22 novembre"

Object identifier obj_4109
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
1986
Catalogo 23° Festival di Nuova Consonanza, 1986
Catalogo 23° Festival di Nuova Consonanza, 1986

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
7

Segnature

Segnatura
MC.1986.07

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
30

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
1

Dimensioni

Supporto
carta
Altezza
24
Larghezza
13

Contenuto

Sede dei concerti: Auditorium RAI al Foro Italico

7 novembre 1986
Johann Sebastian Bach, Contrapunctus 10 (trascriz. Aldo Clementi 1983) per gruppo strumentale;
Aldo Clementi, Komm süsser Tod (1983) per dodici strumenti;
Andrea Mannucci, Sestetto d'archi (1986);
Aldo Clementi, Quintetto (1978) per due violini, viola e due violoncelli;
Aldo Brizzi, Kammerkonzert n. 1 (1986)** per flauto, clarinetto, violino e pianoforte;
Aldo Clementi, Adagio (1983) per violino, viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte;
Franz Schubert, Deutscher mit zwei Trias (trascriz. Aldo Clementi 1982) per dodici strumenti.

Sinfonietta di Roma, Jacques Bodmer direttore.

8 novembre 1986
Sylvano Bussotti:
- La donna da «le rarità, Potente» (1978);
- La maestra libretto di Romano Amidei;
per flauto e clarinetto
- Suite da «Giulia round Giulia» (1981) dal dramma di Strindberg per viola, clarinetto, pianoforte e percussioni;
- Pagine scelte da «Winnie, dello Sguardo» (1978) dal dramma di Beckett per flauto e violoncello;
- In memoriam per voce, flauto, viola e pianoforte (1984) su un poema dell'autore.

Gabriella Bartolomei voce, Roberto Fabbriciani flauti, Ciro Scarponi clarinetto, Maurizio Ben Omar percussioni, Gabriella Barsotti pianoforte, Augusto Vismara viola, Luigi Lanzillotta violoncelllo.

10 novembre 1986
Pascal Dusapin, If (1984) per clarinetto solo;
Paul Méfano, «N» (1973) per flauti (ottavino, flauto in sol e flauto basso), apparecchiatura elettroacustica e modulatore ad anello;
François Bernard Mâche, Sopiana (1980) per flauto, pianoforte e nastro magnetico;
Jean-Marc Singier, Bouts rimés burinés (1983);
Renaud François, Rècit (1986) per flauto;
Johannes Brahms, I Sonata per clarinetto e pianoforte (1894).

Ensemble 2e2m
Tutte le composizioni (eccetto Brahms) in prima esecuzione italiana.

12 novembre 1986
Salvatore Sciarrino, Escursione nel bianco III (1986);
Morton Feldman, The King of Denmark (1965);
Franco Donatoni, Omar (1985);
Iannis Xenakis, Psappha (1976);
Sylvano Bussotti, Coeur pour batteur (1959).

Maurizio Ben Omar percussioni.

14 novembre 1986
Franco Donatoni
- Etwas ruhiger im ausdruck (1967) per cinque strumenti;
- Lumen (1975) per sei strumenti;
- Ronda (1985) per trio d'archi e pianoforte;
Sandro Gorli, Quintetto (1986) per cinque strumenti;
Alessandro Solbiati, Stille (1981) per flauto e trio d'archi;
Rosario Mirigliano, Frammento (1986) per otto strumenti.

Divertimento Ensemble, Sandro Gorli direttore.

15 novembre 1986
Guido Baggiani, Danza (1986) per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte;
Ada Gentile, Solo, in trio (1982) per clarinetto, violino e viola;
Fausto Razzi, Non venga la notte (1984) per basso, pianoforte e quartetto d'archi;
Stefano Scodanibbio, Alisei (1986) per contrabbasso solo;
Ruggero Lolini, Sul margine bianco (1986) per pianoforte e trio d'archi;
Mauro Bortolotti, Recitativo obbligato (1986)* per clarinetto, violino, viola, violoncello e contrabbasso;
Sergio Rendine, Denique apertos Baccus amat colles (1985)** per soprano, clarinetto, violino e pianoforte a quattro mani pianisti Maurizio Paciariello e Mario German.

Gruppo strumentale Musica d'Oggi, Jana Mrazova soprano, Ugo Trama basso, Fabio Maestri direttore.

17 novembre 1986
Bruno Maderna
- Serenata n. 2 (1957) per undici strumenti;
- Dialodia (1971) per flauto e oboe;
Luciano Berio
- Opus Number Zoo (1970) per quintetto di fiati;
- Serenata per flauto e quattordici strumenti (1957);
William T. Walton, Facade (1923) per sei strumenti e due recitanti.

CARME Società italiana di musica da camera, Oscar Meana direttore, Michael Aspinall e Karen Christenfeld recitanti.

19 novembre 1986
Adriano Guarnieri, Disteso (1986)* per sette strumenti;
Giacomo Manzoni, Il piccola suite (1956) per violino e pianoforte;
Claude Debussy, Sonata per flauto, viola e arpa (1915);
Gabrio Taglietti, Lune (1986)* per cinque strumenti;
Alban Berg, Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte op. 5 (1913);
Giacomo Manzoni
- Epodo (1975) per quintetto di fiati;
- Die strahlen der Sonne (1985) per otto strumenti.

Gruppo strumentale Musica d'Oggi, Giuseppe Scotese pianoforte, Jose Luis Temes direttore.

22 novembre 1986
Hans Werner Henze, Orpheus (1978) una storia in sei scene, per voce recitante e orchestra

Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, Jun'Ichi Hirokami direttore, Giancarlo Sbragia recitante.

* Prima esecuzione assoluta
** Prima esecuzione italiana

Il catalogo contiene anche brevi note biografiche di direttori, orchestre/ensemble, interpreti e compositori.

Provenienza/evento

23° Festival di Nuova Consonanza, 1986

confronta

interprete

grafico

autore dell'introduzione

autore della musica

orchestra / ensemble

direttore

manifestazione collegata