Catalogo 22° Festival di Nuova Consonanza, 1985. "Nuova Consonanza. 22° Festival musicagestoparolazione, 18 novembre - 18 dicembre 1985"
Object identifier obj_4108
Tipologia Unità bibliografica
Data topica
Roma
Data cronica
- 1985
Metadati
Tipologia di unità bibliografica
- Monografia
Numerazione definitiva
- N. definitivo
- 6
Segnature
- Segnatura
- MC.1985.06
Consistenza
- Tipologia
- pagina/e
- Quantità
- 32
Paese
- Italia
Unità di conservazione
- Unità di conservazione
- busta
- Numero / i
- 1
Dimensioni
- Supporto
- carta
- Altezza
- 24
- Larghezza
- 14
Contenuto
- Sede dei concerti del 22° Festival: Auditorium RAI al Foro Italico
Testo di presentazione di Mauro Bortolotti.
18 novembre 1985
Ensemble MW 2 di Cracovia, direttore Adam Kaczynski, regia di Mikolaj Grabowski
Bogusław Schaeffer:
Model IV (1963) - pianista Marek Mietelski;
2 Pieces (1953) per flauto;
Out of Tune II (1980) per soprano, violoncello e pianoforte;
Heraklitiana (1970) - pianista Adam Kaczynsk.
21 novembre 1985
Quartetto I Solisti di Roma, clavicenbalista Paola Bernardi, mimo Rò Rocchi
Massimo Coen, C'era una volta... (1979) per violino, nastro magnetico, proiezioni e mimo;
Arrigo Benvenuti, Hoquetus (1979) per quartetto d'archi;
Bruno Maderna, Serenata per un satellite (1970) per clavicembalo e quartetto d'archi.
25 novembre 1985
pianista Daniele Lombardi, con la partecipazione del soprano Barbara Lazotti
«La metafora dello spazio»
Arthur Lourié, Formen in der Luft (1915);
Earle Brown, da Folio (1952-53): October 1952; December 1952; MM - 87; Music for « Trio for five dancers »; June 1953; Four Systems (1954);
Giuseppe Chiari, Intervalli n. 1 (1950) per pianoforte; Confessione per diapositive (1976) (esecuzione parallela);
Domenico Guaccero, Esercizi per pianoforte (1965) (con proiezione parallela della serie di acquarelli « Mimografie per Domenico » (1985) di Daniele Lombardi);
Daniele Lombardi, Per Agata Smeralda come Alice through the looking glass (1984), versione da concerto per soprano, pianoforte, taped computer voice e diapositive
1. Looking glass house
2. Jabberwocky
3. The garden of live fiowers
4. Humpty Dumpty
5. Tweedledum e Tweedledee
6. The lion and the Unicorn
7. Hush-a-by lady
8. Waking
9. Mesostico finale.
27 novembre 1985
Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese, violinista Carol Alma Cole, direttore Jacques Bodmer
Sergio Rendine, Un tempo (1985) per orchestra (composizione commissionata dalla Fondazione Gulbenkian), prima esecuzione assoluta;
Alessandro Sbordoni, Angelus novus (1985) (in ricordo di Italo Calvino) per orchestra (composizione commissionata dalla Fondazione Gulbenkian), prima esecuzione assoluta;
Giacinto Scelsi, Anahit (1965) per violino e 18 strumenti; Chukrum (1963) per orchestra d'archi.
28 novembre 1985
Duo Giancarlo Cardini - Sylvano Bussotti
Giancarlo Cardini, Neo-Haiku Suite (1970-79) per pianoforte, fiori, luci ed oggetti;
Sylvano Bussotti, Five Piano Pieces for David Tudor (1959) da « Pieces de chair II »; Foglio d'Album (1984);
John Cage, Music for Piano 59-84 (1984) (versione per due esecutori);
Sylvano Bussotti, Novelletta (1973) (versione di G. Cardini).
30 novembre 1985
Incontro sul tema « Musica e Sistema »
Partecipano: Fausto Razzi, Carlo Marinelli, Ennio Morricone, Egisto Macchi, Sergio Rendine, Mauro Bortolotti.
2 dicembre 1985
Serioso-Scherzoso Tasten Musiktheater; Thèàtre Expérimental de Musique Vivante di Bruxelles
Piotr Lachert, La lira è solida (1983) azione per pubblico solo;
Paolo Castaldi, Solfeggio Parlante (1974) per voce;
Piotr Lachert, Nyoka Ya Mai (1983) per voce e pianoforte;
Janusz Dziubak, Mini Theatre (1980) azione, voce e pianoforte;
George Aperghis, Recitations (1977-78) per voce;
Dieter Kaufmann, Boleromaniaque (1975) per voce, pianoforte, nastro e azioni.
4 dicembre 1985
soprano Michiko Hirayama, attrice Imke Bucholz
Harry Somers, Voíce play per cantante/attore (1982);
Akira Tamba, Vision vocal III (versione 1985);
Dieter Schnebel, Weisen, « Dalla testa fino ai piedi », prima esecuzione assoluta;
William O. Smith, Fire ritual (1980) (nuova versione '85).
5 dicembre 1985
Ensemble Kaleidocollage di Parigi
Karel Goeyvaerts, Le voix du verseau (1985) per soprano e 5 strumenti, prima esecuzione italiana;
Carlos Roque Alsina, Unity (1973) per clarinetto e violoncello amplificato;
Klaus Ager, Gesang zur Nacht (1985) per soprano e 5 strumenti, prima esecuzione italiana;
Luis De Pablo, Dibujos (1980) per 4 strumenti;
Karlheinz Stockhausen, In Freundschaft (1978) per flauto solo;
Felix Ibarrondo, Ekain (1985) per soprano e 5 strumenti, prima esecuzione italiana.
9 dicembre 1985
Serata Kagel
pianista Christie Becker, violinista Geoffry Wharton, clarinettista Michael Riessler
Mauricio Kagel:
Metapiece (Mimetics) (1961) per pianoforte;
Klangwiilfe (1978-79) per violino e pianoforte;
Atem (1969-70) per uno strumento a fiato;
An Tasten (1977) per pianoforte
Unguis incarnatus est (1972) per clarinetto basso e pianoforte;
RRRRRRR...: 4 Jazzshicke (1981-82); 1. Rackett; 3. Rrrrrrr-Bop; 2. Reeds; 4. Riff;
MM 51 (1976) uno studio per musica da film per pianoforte.
11 dicembre 1985
Serata Kagel
Divertimento Ensemble di Milano, Teatro del Mimodramma
Mauricio Kagel:
Dieci marce per perdere la vittoria (1979);
Variété (1977) concerto spettacolo per artisti e musicisti.
12 dicembre 1985
Serata Kagel, conferenza-concerto
Il mio passato russo, a proposito di Borodin e Strawinsky
Gruppo Strumentale Musica d'Oggi, basso Boris Carmeli, pianista Giovanni Bietti, direttore Mauricio Kagel
Alexander Borodin, Il Principe Igor, Aria del Principe Igor, dal II Atto per basso e pianoforte;
Mauricio Kagel, Il Principe Igor, Strawinsky (1982) per voce di basso e strumenti.
13 dicembre 1985
Conferenza di Mauricio Kagel: Musica-Immagine. Sopra alcuni miei lavori televisivi degli ultimi anni, con proiezioni.
16 dicembre 1985
Musica-Movimento-Video (programma da definire).
18 dicembre 1985
flautista Roberto Fabbriciani con la partecipazione del violoncellista Luigi Lanzillotta
Karlheinz Stockhausen, Amour op. 441/2 (1976), prima esecuzione a Roma;
Fabio Vacchi, Arietta « Pensier non darti» (1980), prima esecuzione a Roma;
Dieter Schnebel, Pan (1978) per flauto accompagnato, prima esecuzione a Roma;
Goffredo Petrassi, Souffle per tre flauti (1969);
Salvatore Sciarrino, Come vengono prodotti gli uncantesimi? (1985), prima esecuzione a Roma;
Luis De Pablo, Promenade sur un corps (1972) per flauto accompagnato;
Brian Ferneyhough, Carceri d'Invenzione 2B (1985), prima esecuzione italiana.
Provenienza/evento
- 22° Festival di Nuova Consonanza, 1985