Catalogo "15° Festival di Nuova Consonanza. Roma dal 7 al 15 novembre 1978"

Object identifier obj_4099
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
1978
Catalogo "15° Festival di Nuova Consonanza. Palazzo delle Esposizioni. Roma dal 7 al 15 novembre 1978"
Catalogo "15° Festival di Nuova Consonanza. Palazzo delle Esposizioni. Roma dal 7 al 15 novembre 1978"

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
3

Segnature

Segnatura
MC.1978.03

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
30

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
1

Dimensioni

Supporto
carta
Altezza
24
Larghezza
13

Contenuto

Palazzo delle Esposizioni, Roma

7 novembre 1978

Erhard Grosskopf, Looping II, per complesso strumentale, (1a esecuzione in Italia);
Werner Heider, Passatempo (I Esposizioni - II Sei minuti per Haydn) per due fiati e nastro magnetico (1a esecuzione in Italia);
Friedhelm Dohl, Sotto voce, per flauto, violoncello e pianoforte (1a esecuzione in Italia);
Hans Otte, Orient/Occident, per due fiati e nastro magnetio, (1a esecuzione in Italia);
Wofgang von Schweinitz, Streichsextett Nr. 2 (Hommage à Franz Schubert) (1a esecuzione in Italia);
Hans-Joachim Hespos, Druckspuren... geschattet, per complesso strumentale (1a esecuzione in Italia)

Luca Pfaff direttore
Solisti del complesso Spettro Sonoro:
Dante Cianferra violoncello; Luigi De Filippi violino; Enrica Di Paolo, viola; Carlo Gallucci contrabbasso; Michele Gasbarro pianoforte; Sandro Lalla contrabbasso; Franco Presutt, violino; Luca Signorini violoncello; Gualtiero També viola; Carlo Tamponi flauto; Adriano Tirelli fagotto; Alessandro Vecchiotti trombone; Francesco Vignanelli violoncello; Guido Zaccagnini pianoforte;
in collaborazione con Salvatore Accardi flicorno; Vincenzo Camaglia trombe; Michele Incenzo clarinetto; Roberto Mancini saxofono; Adolf Neumeyer percussione; Marianne Eckstein flauto; Roberto Laneri clarinetto.

8 novembre 1978
Bengt Hambraeus, Carillon, le récital oublié per due pianoforti (1a esecuzione in Italia);
Sven-David Sandstriim, Efforts per violoncello (1a esecuzione in Italia);
Arne Mellnàs, Fragile per complesso strumentale (1a esecuzione ìn Italia);
Peter Schuback, Cantus firmus e Corale per complesso strumentale (1a esecuzione in Italia);
Mats Persson, Reflections per due pianoforti amplificati (1a esecuzione ín Italia);
Sven-Erik Bàck, O. P. a tre per complesso strumentale (1a esecuzione assoluta);
Ingvar Lidholm, Stamp Music per complesso strumentale (1a esecuzione in Italia).

Mats Persson pianoforte e strumenti vari; Kristine Scholz pianoforte e strumenti vari; Peter Schuback violoncello e strumenti vari.

9 novembre 1978
Jan Fotek, Quartetto per archi n. 2 (1a esecuzione in Italia);
Mauro Bortolotti, Trio per pianoforte, viola e violoncello (1a esecuzione assoluta);
Paolo Renosto, Due Studi per violino solo (1a esecuzione assoluta);
Luca Lombardi, Wiederkehr per pianoforte;
Alessandro Sbordoni, ll senso della ragione per trio d'archi (1a esecuzione assoluta);
Claire Schapira, Quartetto d'archi (1a esecuzione in Italia).

Mauro Bortolotti pianoforte; Massimo Coen violino; Luigi Lanzillotta violoncello; Giorgio Moensch violino; Mats Persson pianoforte.
Quartetto Spettro Sonoro: Luigi De Filippi violino; Franco Presutti violino; Gualtiero També viola; Dante Cianferra violoncello.

11 novembre, 1978
Tamas Ungvary, Traum des Einsamen, per nastro magnetico (l a esecuzione in Italia);
Fabio Borgazzi, Chimaerae, per due synthesizers real-time (l a esecuzione assoluta);
Benno Ammann, Périphériques, per trombone e nastro magnetico, (l a esecuzione assoluta);
Fausto Razzi, Progetto per una composizione elettronica, per nastro magnetico (l a esecuzione a Roma);
LaSszlò Dubrovay, Sequence, per flauto e sinty (1a esecuzione in Italia);
lars-Gunnar Bodin, Prolog, per nastro magnetico (l a esecuzione in Italia).

Fabio Borgazzi, Luigi Ceccarelli sintetizzatori; Giancarlo Schiaffini trombone; Anne-Beate Zimmer flauto.

12 novembre 1978
Roland Kayn, Cybernetics, per nastro magnetico (l a esecuzione in Italia);
Jesus Villa Rojo, Juegos grafico-musicales III- estructuras I, per quattro legni (1a esecuzione in Italia);
Guido Baggiani,Giorgio Nottoli, Vito Asta, Senza voci - Parte prima, per nastro magnetico (l a esecuzione a Roma);
Allain Gaussin, Vent solaire, per soprano, voce recitante e nastro magnetico (l a esecuzione in Italia).

Eugenio Colombo sassofono; Allain Gaussin recitante; Roberto Laneri clarinetto; Erminia Santi soprano.

14 novembre 1978
Endre Székely, Bridge, per violino, violoncello e pianoforte (l a esecuzione assoluta);
Adriano Guarnieri, Récit, per violino, violoncello e pianoforte (1 a esecuzione assoluta);
Armando Gentilucci, Molteplice, per trio e nastro magnetico (1 a esecuzione a Roma).

Nuovo Klaviertrio: Astorre Ferrari violino; Marco Perini violoncello; Ennio Pastorino pianoforte.

15 novembre 1978
Roberto Musto, DeBachussy Ri-scrittura N.1, per complesso strumentale e strumenti elettronici (1a esecuzione assoluta);
Giuliano Zosi, E3 8 Spir, per chitarra (1a esecuzione a Roma);
Giacinto Scelsi, Pranam II, per complesso strumentale;
Walter Branchi,Renato Pedio, ecLIPSe, composizione intereodice per tre voci femminili, tre voci maschili e una voce infantile (1a esecuzione assoluta).

Massimo de Bernart direttore
Kadigia Bove, Bob Kettelson, Karen Kristenieldt, Michela Mollia, Ruggero Radetti, Gianfranco Varetto, Claudia Wolff voci; Luigi Ceccarelli regia del suono.
Patrizia Rebizzi, chitarra.
Gruppo Strumentale Roberto Musto: Roberto Campanile tromba; Francesco Partipilo saxofoni; Claudio De Fabiani pianoforte e chitarra elettrica; Paola de La Forest pianoforte e flauto; Maurizio Miglio basso; Massimo Rafia percussioni; Roberto Musto strumenti elettronici.
Solisti del complesso Spettro Sonoro: Michele Dall'Ongaro organo; Luigi De Filippi violino; Carlo Gallucci coni-rabbasso; Gualtiero També viola; Carlo Tamponi flauto; Francesco Vignanelli violoncello.
In collaborazjone con: Michele Incenzo clarinetto basso; Stefano Mastrangelo corno; Angelo Moretti flauto.

MUSICA/PROPOSTE DI RICERCA
8 novembre 1978
Luigi Pestalozza: « Una politica per lo sviluppo della musica »
9 novembre 1978
Emilio Garroni: « La creatività: mito e concetto »
11 novembre 1978
Enrico Chiarucci, Fausto Razzi, Sergio Cavaliere: « Musica e tecnologie »
12 novembre 1978
Alberto Faenzi: « Osservazioni su un possibile carattere semiotico della fruizione musicale »
14 novembre 1978
Mario Baroni: « Prospettive epistemologiche in musicologia »
15 novembre 1978
Giovanni Piazza: « Per una pedagogia musicale attiva ».

Provenienza/evento

15° Festival di Nuova Consonanza, 1978

Note

Assistenza tecnica: Luigi Ceccarelli
Impaginazione del programma: Franco Nonnis
Note al programma: Alberto Pironti.

in relazione

interprete

grafico

autore della musica

direttore

orchestra / ensemble

in relazione

curatore

manifestazione collegata