Catalogo 9° Festival di Nuova Consonanza, 1972. "festival 1972 Nuova Consonanza, 23-28 ottobre"

Object identifier obj_4095
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
1972
Catalogo 9° Festival di Nuova Consonanza, 1972
Catalogo 9° Festival di Nuova Consonanza, 1972

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
3

Segnature

Segnatura
MC.1972.03

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
8

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
1

Dimensioni

Supporto
carta
Altezza
25
Larghezza
17

Contenuto

Istituto Italo-latinoamericano
23 ottobre 1972

Inaugurazione della mostra delle partiture Gruppo di Avanguardia "TEAM" con musica di Francesco Pennisi, A tempo comodo (1970), 3 esecutori;
"Prospettive semiologiche in musicologia" relazione di Gino Stefani.
Gruppo di Avanguardia "TEAM" con  musica di Guido Baggiani, Twins (1971), pianoforte, accorgimenti elettronici.
"Il posto della notazione nella semiologia musicale" relazione di J. Jacques Nattiez.
"L'insufficienza della semiografia musicale colta nelle trascrizioni etnico-musicali" relazione di Diego Carpitella.

24 ottobre 1972
John Cage, Cartridge Music;

Gruppo di Avanguardia "TEAM".
***
"Nuove tendenze, nuova grafia, interazione creativa" relazione di Gerardo Gandini.
"Quando il virus uccide il corpo e con esso viene sepolto, del virus si può dire che lui stesso si è tagliato la propria gola", relazione di Robert Ashley.
***
"Grafie e pratica sonora", relazione di Ernst Widmer.
"Costituzione e notazione", relazione di Paolo Emilio Caparezza.
***
Gruppo strumentale de Solisti di Nuova Consonanza, direttore Daniele Paris.

Earle Brown, Event: Sinergy II (1967-68), gruppo strumentale;
Sergio Cervetti, Raga I;
Carlos Farinas, Tiento n. 1 (1966), clarintto, chitarra elettrica., pianoforte, percussioni;
William Hellermann, Circle Music 2;
Heitor Quintanar, Ilapso (1970), clarinetto, fagotto, tromba, trombone, percussioni, violino, contrabbasso;
Josè Serebrier, Erotica (1968), quintetto di fiati;
Ernst Widmer, Pulsars (1969), clarinetto, fagotto, tromba, trombone, percussioni, violoncello, contrabbasso.

25 ottobre 1972
"Il comporre sovra-parametrico: le sue conseguenze comunicative e semiologiche", relazione di Boguslaw Schaeffer.
"Uniformazione della attuale grafia musicale: proe contra", relazione di Kurt Stone.
***
Giorgio Nottoli, Incontro (1972), nastro magnetico, accorgimenti elettronici;
Walter Branchi, Thin (1969), piatto sospeso, tamtam amplificato.

Gruppo di Avanguardia "TEAM".
****
"Discorso sull'impossibilità di scrivere musica", relazione di Heinz Klaus Metzger.
"Possibilità della notazione musicale nel prossimo futuro", relazione di Erhard Karkoscka.

26 ottobre 1972
Benno Amman, Inventum;

Gruppo strumentale dei Solisti di Nuova Consonanza.
***
Relazione finale del congresso a cura di Domenico Guaccero, Carlo Marinelli e Boris Porena.
***
Mauro Bortolotti, Musica per tre;
Domenico Guaccero, Sinfonia 2 (1970), numero variabile di strumenti;
Roland Kayn, Inerziali (1968), flauto, oboe, clarinetto, corno, trombone, percussioni;
Fausto Razzi, Musica per 10 (1968), 10 fiati;
Mario Saccares, Struttura per 12, 12 esecutori;
Giacinto Scelsi, Pranam (1972), v., 12 strumenti,, nastro magnetico.

Michiko Hirayama voce, solisti dell’Orchestra da camera Nuova Consonanza, direttore Gianluigi Gelmetti.

27 ottobre 1972
Incontro con i musicisti giapponesi: Kuniharu Akiyama, Katsuyoshi Tsubono, Maki Ishii, Yoriaki Matsudaira.
****
Karlheinz Stockhausen, Klavierstück XI (1956);
Iannis Xenakis, Herma (1960-64);
John Cage, Winter Music (1957);
Sylvano Bussotti, Five Piano Pieces for David Tudor (1959);
Sergio Martirano, Cocktail Music;
Maki Ishii, Aphorismen, (1963);
Toshi Ichiyanagi, Approches I (1972).

Aki Takahashi pianoforte.

28 ottobre 1972
Kazuo  Fukushima, Flauto solo (1966);
Yuji Takahashi, Nikite (1971), oboe, clarinetto, tromba, trombone, violoncello, contrabbasso;
K. Tsubono, Creation n. 3;
Carlo De Incontrera, For Four (& More) (1969), gruppo strumentale;
Yoriaki Matsudaira, Messages.

Michiko Hirayama voce, Yoko Nagai arpa, Solisti dell’Orchestra da camera Nuova Consonanza.

Provenienza/evento

9° Festival di Nuova Consonanza, 1972

interprete

orchestra / ensemble

autore della musica

autore dei testi

direttore

manifestazione collegata