Catalogo 4° Festival di Nuova Consonanza, 1967. "nuova consonanza, giugno"

Object identifier obj_4064
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
1967
Catalogo 4° Festival di Nuova Consonanza, 1967
Catalogo 4° Festival di Nuova Consonanza, 1967

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
2

Segnature

Segnatura
MC.1967.02

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
20

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
1

Dimensioni

Supporto
carta
Altezza
23
Larghezza
16

Contenuto

Galleria Nazionale d’Arte Moderna

7 giugno 1967
Guther Becker, Moirologi (1964), soprano, 3 clarinetti, arpa (prima italiana);
Paolo Renosto, Players (1967), numero variabile di strumenti (prima assoluta);
Morton Feldman, Two Pieces (1954), 2 pianoforti (prima italiana);
Roman Haubenstock-Ramati, Mobile for Shakespeare (1959), voce, pianoforte, celesta, vibrafono, percussioni (prima italiana);
Makoto Shinohara, Alternance (1962), percussioni (prima italiana).

Interpreti: Giancarlo Graverini flauto; Alberto Fusco clarinetto piccolo; Giacomo Gandini clarinetto; Cesare Mele clarinetto basso; Giovanni Saccani corno; Ivan Vandor saxofono tenore; Vittoria Annino arpa; Mario Bertoncini, Eliana Mazzeddu, Paolo Renosto pianoforte; Mario Dorizzotti, Adolf Neumayer, Diego Petrera, Antonio Striano, Massimiliano Ticchione, Leonida Torrebruno percussione; Marjore Wright soprano; Daniele Paris direttore.

9 giugno 1967
Gianfranco Maselli, Sestetto (1966), 6 strumenti (prima romana);
Pietro Grossi, Composizione III (1961), clarinetto, fagotto, corno (prima italiana);
Enrique Raxas, Summer Music, pianoforte, violino (prima italiana);
Luciano Berio, Sincronie (1963-64), quartetto d’archi. (prima romana);
Domenico Guaccero, Pentalfa (1967), tastiera, 2 violini, viola, violoncello, accorgimenti elettronici (prima italiana);
Christian Wolff, Summer (1961), quartetto d’archi (prima italiana).

Società Cameristica Italiana: Enzo Porta, Umberto Oliveti violini; Emilio Poggioni viola; Italo Gomez violoncello; Gisella Belgeri pianoforte e clavicembalo.

12 giugno 1967
Johannes Georg Fritsch, Modulation I (1966), pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabasso (prima assoluta);
Antonio De Blasio, Canzone (1966), voce, percussioni (prima assoluta);
Andre Boucourechliev, Musiques nocturnes (1966), clarinetto, arpa, pianoforte (prima italiana);
Ivan Vandor, Canzone di addio (1966), voce femminile, flauto, mandolino, 2 percussioni, viola (prima assoluta);
Henry Pousseur, Madrigal III (1962), clarinetto, pianoforte, 2 percussioni, violino, violoncello (prima italiana).

Interpreti: Giancarlo Graverini flauto; Giacomo Gandini clarinetto; Vittoria Annino arpa; Ivo martinini mandolino; Eliana Mazzeddu pianoforte; Antonio Striano, Leonida Torrebruno, Ivan Vandor percussione; Matteo Roidi violino; Emanuele Catania viola; Nicola Oliva violoncello; Alvaro Capanni contrabbasso; Michiko Hirayama soprano; Romolo Grano direttore.

14 giugno 1967
Francesco Pennisi, Trio (1966), flauto, corno, contrabasso (prima assoluta);
G. Kahowez, Als wäre eine Sonate;
Mario Bertoncini, Quodlibet (1964), percussioni, viola, violoncello, contrabasso (prima italiana);
Theodore Antoniou, Jeux (1963): violoncello, archi (prima italiana);
Jani Christou, Praxis for 12 (1966), pianoforte, 11-40 archi (prima italiana).

Interpreti: Giancarlo Graverini flauto; Giovanni Saccani corno; Paola Bernardi Perrotti clavicembalo; Mario Bertoncini percussione; Emanuele Catania viola; Nicola Oliva violoncello; Alvaro Capanni contrabbasso; Orchestra da camera dell’Accademia Musicale Napoletana; Piero Guarino direttore.

15 giugno 1967 - Chiesa Evangelica Tedesca
Arnold Schoenberg, Variations on a Recitative op. 40 (1941), organo;
D. Schoenbach, Canzona e strofe, organo (prima italiana);
Hans Otte, Touches, (1965) organo (prima italiana);
Gyorgy Ligeti, Volumina (1961-62), organo (prima italiana);
Mauricio Kagel, Improvvisation ajoutée (1961-62), organo (prima romana).

Gerd Zacher organo.

16 giugno 1967
Anton Webern, Quartett op. 22 (1930), clarinetto, saxofono, pianoforte, violino;
Guido Baggiani, Mimesi (1967), flauto, clarinetto, fagotto, violino, viola, violoncello (prima assoluta);
Earle Brown, Times Five (1963), flauto, trombone, clavicembalo, violino, violoncello, accorgimenti elettronici (prima italiana);
Mauro Bortolotti, Contre 2 (1965), Soprano, clarinetto, trombone, pianoforte, violino, contrabasso (prima assoluta);
Karlheinz Stockhausen, Klavierstück VII (1954-55), pianoforte (prima romana);
Carlos-Roque Alsina, Funktionen (1965), gruppo strumentale (prima italiana).

Interpreti: Giancarlo Graverini flauto; Alberto Fusco, Giacomo Gandini clarinetto; Carlo Tentoni fagotto; Leo Nicosia tromba; Giovanni Mapieri trombone; Ivan Vandor saxofono tenore; Vittoria Annino arpa; Mario Bertoncini pianoforte e percussione; Antonio Striano, Leonida Torrebruno percussione; Matteo Roidi violino; Emanuele Catania viola; Nicola Oliva violoncello; Alvaro Capanni contrabbbasso; Michiko Hirayama soprano; Gilbert Amy direttore.

Provenienza/evento

4° Festival di Nuova Consonanza, 1967

Note

In copertina: opera di [Giuseppe Capogrossi]. È presente in seconda di copertina firma autografa di Pennisi.

interprete

curatore

autore dell'opera

autore della musica

direttore

manifestazione collegata