Catalogo 2° Festival di Nuova Consonanza, 1964. "manifestazioni di musica contemporanea, 10-15 giugno"

Object identifier obj_4056
Tipologia Unità bibliografica
Data topica Roma
Data cronica
1964
Catalogo 2° Festival di Nuova Consonanza, 1964
Catalogo 2° Festival di Nuova Consonanza, 1964

Metadati

Tipologia di unità bibliografica

Monografia

Numerazione definitiva

N. definitivo
1

Segnature

Segnatura
MC.1964.01

Consistenza

Tipologia
pagina/e
Quantità
16

Paese

Italia

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
1

Dimensioni

Supporto
carta
Altezza
24
Larghezza
16

Contenuto

Il catalogo contiene il programma dei singoli concerti del festival e le biografie dei compositori.
Teatro delle Arti
10 giugno 1964
Luis De Pablo, Prosodia, 6 esecutori;
Zbigniew Wiszniewski, Trio (1963), oboe, arpa, viola;
Giacinto Scelsi, Hô. Cinque vocalizzi per voce femminile (1960), voce femminile;
Roland Kayn, Galaxis (I e Il vers.) (1964) [prima assoluta];
Kenjiro Ezaki, Contention, voce femminile, chitarra [prima assoluta];
Morton Feldman, De Kooning (1963), coro, pianoforte, percussioni, violino, violoncello.

Interpreti: Jures Balboni, Luigi Bossoni, Maria Dongellini Selmi, Mario Dorizzotti, Piero Gaburro, Mario Gangi, Orazio Grossi, Michiko Hirayama, Antonio Marchi, Adolf Neumeier, Diego Petrera, Samuele Petrera, Federico Rossi, Claudio Taddei, Nereo Zampieri, direttore Daniele Paris.

11 giugno 1964
Mauricio Kagel, Mimetics (1961), 1 esecutore, nastro magnetico;
Toshi Ichiyanagi, Music for Piano n. 2, pianoforte [prima italiana];
Frederic Rzewski, Komposition für 2 Spieler, 2 pianoforti [prima italiana];
Hans Otte, Interplay (1962), 2 pianoforti [prima italiana];
La Monte Young, For Henry Flynt, pianoforte [prima italiana].
John Cage, Duo for Cymbals, 2 pianoforti.

Interpreti: Hans Otte, Frederic Rzewski.

12 giugno 1964
Roman Haubenstock-Ramati, Liaisons (1958), marimba, vibrafono (1 esecutore), nastro magnetico [prima italiana];
Johannes Georg Fritsch, Madrigal triste, voce, oboe [prima italiana];
Camillo Togni, Preludes et rondeaux (1963-64), Soprano, clavicembalo;
Marek Kopelent, Canto intimo, flauto, vibrafono [prima italiana];
Francesco Pennisi, Due Studi per clavicembalo (1963), clavicembalo [prima italiana];
Kazuo Fuku-Shima, Pieces from Chu-U (1958), fluto, pianoforte.

Interpreti: Silvia Brigham, Cornelius Cardew, Janis Sue Cerasani, Mariolina De Robertis, Mario Dorizzotti, Pietro Gaburro, Adolf Neumeier, Veronica Lazzari voce.

13 giugno 1964
Giuseppe G. Englert, Les avoines folles, quartetto d’archi [prima italiana];
Yoriaki Matsudaira, CoAction, pianoforte, violoncello [prima europea];
Franco Donatoni, Quartetto IV (Zcardlo), X versione (1963), quartetto d’archi;
Bo Nilsson, Quantitaten, pianoforte [prima europea];
Giuliana Zaccagnini-Italo Gomez, Mobile 570 (1964), percussioni, violoncello;
Cornelius Cardew, Octet 61 for Jasper John (1961), numero variabile di esecutori [prima italiana].

Interpreti: Società Cameristica Italiana: Enzo Porta primo violino; Umberto Oliveti secondo violino; Emilio Poggioni viola; Italo Gomez violoncello; Giuliana Zaccagnini pianoforte e percussione.

14 giugno 1964
Stefan Wolpe, Form (1959), pianoforte [prima italiana];
Dieter Schnebel, Espressivo (Visible Music 3) (1961-63), pianoforte [prima italiana];
Earle Brown, Perspectives (1952), pianoforte [prima europea];
Louis Angelini, Scenes, Soprano, chitarra, percussioni [prima assoluta];
David Behrman, From Place to Place, 2 pianoforti [prima europea];
Karlheinz Stockhausen, Plus / Minus (1963), 2 esecutori [prima assoluta].

Interpreti: Cornelius Cardew, Mario Gangi, Michiko Hirayama, Adolf Neumeier, Frederic Rzewski.

15 giugno 1964
Makoto Moroi, Variété (1962), composizione elettronica;
John Tone, Days, composizione elettronica;
Luigi Nono, Omaggio a Emilio Vedova (1960), composizione elettronica;
Gottfried Michael Koenig, Suite, composizione elettronica.

Provenienza/evento

2° Festival di Nuova Consonanza - Manifestazioni di musica contemporanea, 1964

Note

In copertina: Franco Nonnis (1962). Nella seconda di copertina è presente firma autografa di Pennisi.

interprete

in relazione

autore dell'opera

autore della musica

direttore

illustratore

orchestra / ensemble

manifestazione collegata